Notte europea dei musei, oggi a Sora una serata speciale: doppio appuntamento con la cultura

L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito. La cittadinanza è invitata a partecipare a questa straordinaria serata di cultura e spettacolo

Anche quest’anno il Comune di Sora aderisce alla Notte Europea dei Musei – prestigiosa iniziativa promossa dal Ministero della Cultura francese e patrocinata da UNESCO, Consiglio d’Europa e ICOM – che oggi, sabato 17 maggio, coinvolgerà musei e luoghi della cultura in tutta Europa con aperture serali straordinarie, eventi e iniziative speciali.

Per l’occasione, Sora propone una serata speciale con due importanti appuntamenti: alle ore 21.00, in Piazza Mayer Ross, sarà presentato lo spettacolo multimediale “Ercole. Il destino di un eroe”, all’interno della rassegna “Storie di luoghi, tracce di uomini – Itinerari in scena”; alle ore 22.00 seguirà, invece, l’apertura straordinaria del Museo della Media Valle del Liri, con visite guidate gratuite per celebrare insieme la Notte Europea dei Musei e con la collaborazione dell’IIS V. Simoncelli di Sora degli artisti del collettivo SIZE.

La rassegna, promossa dal Comune di Sora con il sostegno della Regione Lazio, il patrocinio della Provincia di Frosinone, è ideata e coordinata dalla Corale Polifonica San Silvestro Papa, con la direzione artistica del Maestro Alessandro Cedrone. L’ingresso a tutti gli eventi è gratuito.

Lo spettacolo multimediale “Ercole. Il destino di un eroe” ripercorre le gesta del leggendario eroe, dalla tragedia personale all’espiazione attraverso le dodici fatiche, fino all’ascesa nell’Olimpo. Una narrazione potente e innovativa, che integra racconto dal vivo, immagini animate con tecnologie di intelligenza artificiale e suggestive atmosfere sonore, rendendo il mito un’esperienza immersiva e coinvolgente per un pubblico di tutte le età.

Cultura, identità e comunità

«Sora è orgogliosa di partecipare ancora una volta a questa iniziativa internazionale – afferma il Sindaco Luca Di Stefano –. Aprire il nostro museo in orario serale significa avvicinare ulteriormente i cittadini al patrimonio culturale della città, rafforzando il senso di comunità e identità».

«Questa serata rappresenta un momento prezioso per condividere la bellezza e la ricchezza della nostra storia e della nostra cultura – aggiunge la Consigliera delegata al Museo, Biblioteca ed Archivio Storico Manuela Cerqua –. Con uno spettacolo affascinante e innovativo come quello di Ercole, offriamo alla città non solo intrattenimento di qualità, ma anche occasioni concrete per approfondire la conoscenza del patrimonio culturale».

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fregellae 3D, studiosi internazionali al Maf: al via l’operazione culturale e scientifica che guarda all’innovazione

Ceprano - Un'iniziativa che vede docenti di fama internazionale operare nella nuova sede del museo all’interno di Palazzo Ferrari

‘Legend’, il gangster movie che non ti aspetti: il fascino pericoloso di un doppio Tom Hardy

La recensione del film del 2015 scritto e diretto da Brian Helgeland, con protagonista Tom Hardy nel doppio ruolo dei gemelli Kray

Estate anagnina, si parte: un programma ricco di appuntamenti per grandi e piccoli

Un fitto calendario di eventi che fino al 7 settembre trasformerà ogni angolo della città in un palcoscenico diffuso

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -