Oggi è la giornata mondiale della salute: il monito

Il tema scelto per l'edizione 2022 della ricorrenza è "Il nostro pianeta, la nostra salute". L'Oms lancia un appello urgente

Si celebra oggi, 7 aprile 2022, la Gionata mondiale della Salute. La data coincide con il giorno in cui si commemora il 74esimo anniversario dell’avvio dell’attività dell’Organizzazione mondiale della sanità, l’agenzia delle Nazioni Unite.

Il tema scelto per l’edizione 2022 della ricorrenza è “Il nostro pianeta, la nostra salute” (“Our Planet, Our Health). L’Oms ha, infatti, lanciato un appello urgente a tutti i leader mondiali e ai cittadini affinché venga intrapresa quanto prima un’azione comune “per preservare e proteggere la salute” prendendosi cura del pianeta.

Giornata mondiale della salute: il monito dell’Oms

“Nel mezzo di una pandemia, con un pianeta inquinato, con malattie in aumento come cancro, asma, malattie cardiache nella Giornata mondiale della salute 2022, – sottolinea l’Oms -ci concentreremo sull’attenzione globale sulle azioni urgenti necessarie per mantenere gli esseri umani e il pianeta in salute e promuovere un movimento per creare società incentrato sul benessere”. L’Organizzazione mondiale della sanità stima che oltre 13 milioni di decessi in tutto il mondo ogni anno siano dovuti a cause ambientali evitabili, inclusa la crisi climatica, definita come “la più grande minaccia sanitaria per l’umanità”.

Un appello che punta a ricordare – se ancora ce ne fosse bisogno – quanto influisca negativamente sulla salute globale il disastro climatico e ambientale che la Terra sta subendo da troppo tempo e del quale l’uomo continua a essere il maggior responsabile. In pratica, sintetizza l’OMS, la crisi climatica è anche una crisi sanitaria.

Oms: la scommessa per il 2022

“Il 2022 si preannuncia come un anno molto impegnativo. I casi di CoVID-19 continuano ad aumentare, alimentati dalle nuove varianti e dalla persistente disuguaglianza del vaccino, oltre che dai conflitti in corso e da quelli nuovi. Tutto questo ha un grave impatto sui sistemi sanitari del mondo, in particolare nei Paesi che affrontano crisi umanitarie. Per la prima volta nella storia dell’OMS, stiamo lanciando un unico appello – conclude l’Oms- che include esigenze sanitarie di emergenza e umanitarie per ogni Paese dell’OMS nel 2022”.

L’obiettivo è chiaro e non basterà parlarne solo in occasione della Giornata mondiale della salute. E’ necessario creare oggi, e per le generazioni future, una società incentrata sul benessere: l’attenzione globale deve puntare a promuovere azioni necessarie per mantenere sana la Terra e coloro che la abitano.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Vittime del covid o della malasanità? Ecco le testimonianze shock dei familiari

Un duro spaccato della sanità. “Gestione sciatta, terapie mancate, assistenza negata", la denuncia dei familiari delle vittime

L’obesità aumenta il rischio di tumore, i risultati di un’indagine shock su 800.000 persone

Se non ci sono problemi metabolici è meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio. Importante la prevenzione

“Giro d’Italia delle Cure Palliative Pediatriche”, l’iniziativa per una cultura condivisa

L'evento terminerà il 18 giugno. Un progetto che aiuta a comprendere cosa sono le cure palliative pediatriche e a chi sono rivolte

“Water massage”, il rivoluzionario trattamento elettrodinamico che agisce sull’acqua della pelle

Per il consueto appuntamento con le tips di bellezza dedicate ai nostri lettori, andiamo a scoprire l'innovativo trattamento

Sanità – Al San Camillo un nuovo blocco operatorio ad altissima tecnologia: l’innovazione

1500 metri quadri, che ospitano 5 sale operatorie e una sala ibrida multifunzionale, dotate delle più moderne tecnologie in ambito sanitario

Tumore al seno, lo stile di vita conta anche dopo la diagnosi: lo studio

Seguire un corretto stile di vita aiuta a ridurre recidive e mortalità per cancro al seno. Bisogna investire in educazione alla salute