Omicidio Mollicone, inizia il processo in Appello: battaglia legale e testimoni chiave

In aula, dinanzi al procuratore generale, i cinque imputati assolti dalla Corte d'Assise di Cassino nel luglio del 2022

A distanza di ventidue anni dalla morte, brutale e disumana, di Serena Mollicone, questa mattina a Roma inizia una nuova fase processuale: l’omicidio della diciottenne di Arce assassinata nel giugno del 2001, approda in Corte d’Appello. Alle 9.30 avrà inizio il secondo dibattimento, dopo che in primo grado la corte d’Assise del tribunale di Cassino ha assolto per insufficienza di prove i cinque imputati. A presentare ricorso avverso la sentenza di assoluzione è stata la procura di Cassino. La pubblica accusa è rappresentata dal procuratore generale Francesco Piantoni e dal sostituto procuratore Maria Beatrice Siravo, che ha chiesto e ottenuto l’applicazione.

Serena Mollicone, studentessa liceale, è scomparsa il 1 giugno del 2001 da Arce ed è stata ritrovata due giorni dopo, il 3 giugno, in località fonte Cupa a Fontana Liri. Legata mani e piedi e con la testa infilata in un sacchetto del supermercato, come emerso dall’autopsia è deceduta a seguito di asfissia meccanica. Le indagini proseguite per vent’anni e che sono state costellate da difficoltà tecniche, vuoti investigativi e clamorosi errori giudiziari, nel dicembre del 2019 sono sfociate nel rinvio a giudizio di cinque indagati: l’ex comandante della caserma dei carabinieri di Arce Franco Mottola, la moglie Annamaria, il figlio Marco, l’ex vice comandante della caserma dei carabinieri di Arce il luogotenente Vincenzo Quatrale e l’appuntato Francesco Suprano.

Per la procura di Cassino, Serena Mollicone è stata uccisa in caserma al culmine di un litigio che sarebbe avvenuto nell’alloggio presente in caserma e in uso alla famiglia Mottola. Per questo motivo l’ex comandante, la moglie e il figlio sono stati accusati di omicidio volontario e occultamento di cadavere mentre gli altri due carabinieri, sempre secondo l’accusa, sarebbero stati a conoscenza di quanto accaduto ma avrebbero taciuto.

Così come per sette anni ha taciuto il brigadiere Santino Tuzi, morto suicida nell’aprile del 2008 e pochi giorni dopo aver riferito ai magistrati e ai colleghi dell’Arma di aver visto Serena Mollicone entrare in caserma ad Arce il 1° giugno del 2001 e di non averla più vista uscire. La corte d’Assise del tribunale di Cassino, nella sentenza di assoluzione emessa il 15 luglio 2022, ha ritenuto che le prove raccolte dall’accusa non fossero sufficienti per emettere un verdetto di condanna.

- Pubblicità -
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti
Angela Nicoletti, giornalista professionista iscritta all’albo dal 1998 si occupa di cronaca e giudiziaria sia in provincia di Frosinone che a livello nazionale. Ha collaborato e collabora con le prestigiose testate: Il Mattino di Napoli e Il Tempo. Dal 2001 è la referente per il basso Lazio dell’agenzia giornalistica AGI. Le sue inchieste giornalistiche sono sfociate anche in delicate indagini della magistratura. Nel 2018 è stata insignita del premio letterario e giornalistico dedicato a Piersanti Mattarella con un reportage sui beni confiscati alla criminalità organizzata

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Dramma in montagna, escursionista scivola e resta ferita: paura per una 76enne

Collepardo - La donna, una 76enne originaria della provincia di Siena, ha riferito di una sospetta frattura ai soccorritori

Percepiva senza diritto il reddito di cittadinanza, 46enne finisce in carcere

Morolo - L’uomo, già noto alle cronache giudiziarie, dovrà scontare una pena di due anni e sei mesi per il reato

Truffe online, attenzione all’sms di addebito: il nuovo ‘trucco’ che ruba soldi e pin personali

Se si clicca sul link, si rischia di rilasciare queste informazioni ai malviventi, che possono utilizzarle per sottrarre denaro

Arpino – Manutenzione delle strade, lavori al via in località Fuoriporta: le limitazioni

Asfaltatura delle strade: disposti senso unico alternato e divieto di sosta su via Tirone e Piazzale Rotondi

Prima il malore, poi l’intervento d’urgenza a soli 27 anni: la rinascita di Diego e il messaggio della sua famiglia

Una storia di speranza e di buona sanità quella raccontata dalla famiglia di Diego che ringrazia tutti i sanitari dello Spaziani

Incidente mortale in A1, la vittima è Luciana Calabrese. La ricostruzione della tragedia

L’auto della vittima avrebbe subito un‘avaria e poi sarebbe stata impattata dai due mezzi, uno dopo l’altro
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -