”Pane e Cultura”, il paleontologo Biddittu incanta il pubblico nel trentennale della scoperta del cranio di Argil

Il prof. Biddittu ha parlato anche degli importanti ritrovamenti nella zona di Selva dei Muli e dei Volsci nella parte bassa di Frosinone

Frosinone – Ieri sera, nel dehor del bar Monti Lepini, un’altra serata di “Pane e Cultura”. Il Comitato Civico Laboratorio Scalo ha avuto l’onore ed il privilegio di avere come ospite una eccellenza del mondo scientifico che tanto ha dato alla nostra terra in termini di ricerca e ritrovamenti: il prof. Italo Biddittu. Il professore, paleontologo di fama internazionale, ha incantato i numerosi intervenuti con la descrizione del ritrovamento del cranio di Argil, quello che qualcuno definisce l’uomo di Ceprano, nel trentennale dalla sua scoperta.

Coinvolgente, appassionato e dettagliato il suo racconto della scoperta in una Domenica di marzo del 1994 dopo ben 25 anni di esplorazione in quel territorio. Il resto fossile è stato chiamato affettuosamente Argil in quanto ritrovato tra strati di argilla ed è tra i più antichi europei che conosciamo, databile a circa 400.000 anni fa. Il prof. Biddittu, senza risparmiarsi, ha parlato anche degli importanti ritrovamenti nella zona di Selva dei Muli e dei Volsci nella parte bassa di Frosinone, mostrando interessanti immagini delle sue scoperte.

Al termine della relazione, numerose sono state le domande e le curiosità, una in particolare ha portato il professore a dire che la zona in cui, per sua esperienza, andrebbe condotta una campagna di scavi è quella a ridosso del fosso Cenica o Cencia…che a suo dire sarebbe stata strategica per il passaggio e il soggiorno dei nostri antenati. La serata si è conclusa con un ricco aperitivo con la gioia dello stare insieme in convivialità, parlando di quella cultura di cui la città ha tanto bisogno. Dal Comitato commentano: “Ringraziamo sentitamente il prof. Biddittu e quanti hanno condiviso la serata, rimandando a breve per altre occasioni di condivisione”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -