Pelosi in passerella, solidarietà e divertimento assicurato con il ‘Dogtoberfest’: l’appuntamento

Balsorano - L'evento targato 'La Casa di Peggy' sta richiamando tanta gente anche in Ciociaria e si svolgerà domenica 29 ottobre

Balsorano – Un appuntamento imperdibile ad un passo dalla Ciociaria e che infatti sta richiamando tantissimi amanti dell’amico dell’uomo per antonomasia, ossia del cane, anche in provincia di Frosinone. Domenica, 29 ottobre, prenderà vita un evento particolare e dolcissimo: il primo ‘Dogtoberfest’ organizzato dall’Associazione ‘La Casa di Peggy’ con la collaborazione del Comune di Balsorano e che si svolgerà presso la piazza attigua via San Luigi. Insomma, i volontari, rivisitando in modo fantasioso il nome della famosa festa della birra tedesca, invitano tutti ad una kermesse con meno bollicine ma con tanto pelo e voglia di coccole!

Una giornata che sarà dedicata interamente ai tanti cagnolini e cagnoloni che parteciperanno accompagnati dai loro padroni. Un momento di condivisione in cui i protagonisti assoluti saranno loro, i nostri ‘quattro zampe’ e che regalerà momenti divertenti e di svago, all’insegna dei valori della solidarietà e dell’amore per questi esseri meravigliosi, della sensibilizzazione verso tematiche quanto mai attuali in un clima di leggerezza e spensieratezza, adatto a grandi e piccini. Si inizierà con il ritrovo al mattino, alle 9.45, con la colazione offerta proprio dalla neonata realtà no profit in tutela degli animali in difficoltà. Poi sfilate e premi per divertenti categorie: pelosi in passerella per ‘La coppia dei cani più bella’, per ‘Il cane più simpatico’ e infine per ‘Il cane che più somiglia al padrone’.

Il tutto intervallato da iniziative da vivere in gruppo, su due e quattro zampe, come la passeggiata alla scoperta dei luoghi del cuore o il pranzo al sacco per un break conviviale, sempre offerto da ‘La Casa di Peggy’. La manifestazione troverà degna conclusione alle 16 con le premiazioni e la consegna dei gadget.

L’evento ha già riscosso un buon successo con un numero importante di partecipazioni da tutto il comprensorio, dimostrando di richiamare non solo i curiosi ma tante persone vicine e interessate a ciò che ruota intorno alla vita di quegli animali che fanno già parte delle nostre famiglie o di quelli che purtroppo non ne hanno e che spesso ne trovano una con l’aiuto dei volontari di attività similari a ‘La Casa di Peggy’. Grazie al loro lavoro encomiabile e alla loro sensibilità profonda, tanti cani e non hanno avuto accesso ad un futuro migliore, tanti altri, invece, ancora attendono il momento fortunato e più roseo sotto la cura e la protezione di questi cittadini laboriosi e generosi. Per tali e tanti altri motivi, domenica 29 ottobre è la data da cerchiare in rosso sul calendario: spasso, sorrisi e tante zampette in movimento per una giornata che fa bene al cuore!

Info utili

Il piccolo contributo richiesto è di 5 euro a partecipante. È obbligatoria la conferma di partecipazione entro domani, mercoledì 25 ottobre. Per le adesioni o ulteriori informazioni, è possibile contattare i seguenti numeri: 3516820688 – 3792053907. Sulla pagina Facebook ‘La Casa di Peggy’ è possibile reperire il modulo di iscrizione.

Cos’è ‘La Casa di Peggy’

La Casa di Peggy nasce come associazione no profit a tutela dei diritti degli animali in difficoltà e dell’ambiente e persegue il fine esclusivo della solidarietà e utilità sociale. Svolge, inoltre, attività a favore degli animali liberi, abbandonati, maltrattati o ospiti di strutture pubbliche o private e promuove l’adozione/affidamento responsabile e consapevole di animali. L’associazione si ispira, nelle sue attività, ai principi di affinità, empatia e solidarietà verso tutte le specie viventi e al sentimento di fondamentale unità tra di esse, nell’intento di rendere questo pianeta migliore per tutte le forme di vita. La Casa di Peggy si propone, quindi, di accrescere la sensibilità verso tali principi e di incoraggiare la tendenza ad uno stile di vita consapevole e responsabile, orientato alla benevolenza e al rispetto verso le specie e l’ambiente naturale. I volontari di questa associazione, sono la risorsa più preziosa, poiché dedicano il loro tempo ed il loro amore agli animali. Senza di loro ci sarebbero meno carezze, meno coperte asciutte, meno biscottini, meno giochi e molte meno adozioni. In questa associazione una cosa è certa: quando si inizia a fare volontariato si pensa di aiutare qualcuno ma presto ci si rende conto che quello che si riceve è molto di più di quello che si dá perché “l’amore è un’energia buona che ritorna mille volte più grande a chi lo ha saputo dare”.

- Pubblicità -
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli
Cristina Lucarelli, giornalista pubblicista, specializzata in sport ma con una passione anche per musica, cinema, teatro ed arti. Ha collaborato per diversi anni con il quotidiano Ciociaria Oggi, sia per l'edizione cartacea che per il web nonché con il magazine di arti sceniche www.scenecontemporanee.it. Ha lavorato anche come speaker prima per Nuova Rete e poi per Radio Day e come presentatrice di eventi. Ha altresì curato gli uffici stampa della Argos Volley in serie A1 e A2 e del Sora Calcio.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolashow”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -