Raccolta cellule staminali: il servizio anche a Frosinone

Il Servizio Trasfusionale della ASL di Frosinone ha effettuato la sua prima raccolta di cellule staminali autologhe

Un nuovo ed importante servizio per i cittadini della provincia di Frosinone affetti da mieloma che non saranno più costretti a recarsi in altri centri della Regione Lazio per affrontare il processo di cura. Il Servizio Trasfusionale della ASL di Frosinone ha effettuato la sua prima raccolta di cellule staminali autologhe che saranno trapiantate ad una paziente di 57 anni affetta da mieloma multiplo, un tumore che colpisce il midollo osseo.

La raccolta viene effettuata grazie a separatori cellulari, macchine che permettono di prelevare in maniera selettiva le cellule presenti nel sangue e nel midollo, per poterle in un secondo momento, trapiantarle allo stesso paziente. Quello dell’autotrapianto è un procedimento fondamentale nella terapia di molte malattie ematologiche tra cui il mieloma multiplo ed i linfomi, una tecnica che accresce la possibilità di arrivare a una remissione completa del tumore.

Finora, per raccogliere le staminali, i pazienti dovevano rivolgersi ad altri centri fuori provincia, oggi è possibile effettuare nel Servizio Trasfusionale, Palazzina Q di Via Armando Fabi a Frosinone, tutto il processo di cura, un vantaggio non indifferente per i pazienti in termini di stress, tempo e denaro. Inoltre la possibilità di mantenere la vicinanza alla propria famiglia, agli affetti e alla casa, è un aspetto da non sottovalutare nella riuscita della cura.

Un risultato raggiunto grazie all’impegno profuso da tutto il personale medico e infermieristico del Servizio Trasfusionale della ASL di Frosinone. Scopri di più su:https://www.asl.fr.it/prima-raccolta-di-cellule-staminali…

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al seno, la pillola anticoncezionale aumenta il rischio? I risultati di un nuovo studio

Anche i contraccettivi ormonali a base di soli progestinici aumentano lievemente il rischio. I benefici, però, non vanno dimenticati

Scuola: arriva il servizio gratuito di supporto psicologico per genitori, alunni e insegnanti

Frosinone - Obiettivo: promuovere il benessere emotivo e socio-relazionale degli studenti, oltre che del gruppo-classe

Lotta all’endometriosi, posizionata una nuova panchina gialla di Endopank in Ciociaria

Ripi - Un simbolo della lotta contro la patologia che, in Italia, colpisce circa tre milioni di donne. La testimonianza di Tiziana Genito

Chi fuma invecchia più in fretta e non solo a livello estetico: i segni visibili nel DNA

Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. Danni anche per il sistema immunitario

Helicobacter, il principale fattore di rischio per lo sviluppo del tumore allo stomaco: lo studio

L'unica prevenzione è il rispetto delle norme igieniche: lavarsi le mani prima di toccare o mangiare gli alimenti e pulizia della bocca

Tumore del Timo a 24 anni, la storia di Lorraine: fare attenzione ai sintomi anche da giovani

La sua ghiandola, ingrossandosi, aveva iniziato a produrre autoanticorpi causandole un importante problema neurologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -