Regione – Freccia Rossa deragliato a Roma, al via il processo per il disastro ferroviario

Il dramma si consumò il 3 giugno 2022. L'Associazione Codici si costituirà parte civile e sarà al fianco dei viaggiatori

È stata fissata per il prossimo 19 aprile, presso il Tribunale di Roma, l’udienza preliminare in relazione alla richiesta di rinvio a giudizio del Pubblico Ministero nei confronti dei sei imputati per il deragliamento della locomotiva di coda del treno Freccia Rossa 9311 da Torino Porta Nuova a Napoli Centrale, avvenuto il 3 giugno 2022 nei pressi della galleria Serenissima a Roma. Si tratta di capi tecnici ed operai specializzati, a cui vengono contestati reati colposi di pericolo in relazione alla fattispecie del disastro ferroviario. – Lo fa sapere in una nota l’Associazione Codici.

“Ci costituiremo parte civile – afferma Ivano Giacomelli, Segretario Nazionale di Codici – e ci batteremo affinché venga fatta piena luce su un incidente che avrebbe potuto avere delle conseguenze drammatiche. A bordo c’erano circa 220 viaggiatori, nel punto del deragliamento il convoglio procedeva ad una velocità di circa 110 km/h. Dopo aver urtato ripetutamente con la locomotiva di coda sviata i pali della trazione elettrica e l’imbocco del tunnel, il treno si è fermato in seguito ad una frenata di emergenza. Un disastro ferroviario che chiama in causa i lavori di manutenzione della linea Alta Velocità Roma-Napoli e, in particolare, le operazioni di rincalzatura della massicciata in diversi tratti, lavorazione richiesta in seguito a rilevazione di difetti di geometria longitudinale. C’è da verificare la modalità con cui sono stati programmati ed eseguiti gli interventi. Tra le accuse c’è quella di aver organizzato i lavori in un periodo dell’anno segnato da alte temperature e senza conoscere la temperatura di regolazione dei binari, violando le norme precauzionali previste e dimostrando negligenza, imprudenza ed imperizia per inosservanza di leggi e regolamenti”.

I viaggiatori che si trovavano a bordo del treno Freccia Rossa 9311 deragliato il 3 giugno 2022 nei pressi della galleria Serenissima a Roma possono contattare l’associazione Codici per richiedere di essere tutelati alla luce dei danni e dei disagi patiti a causa dell’incidente. Per informazioni e chiarimenti è possibile telefonare al numero 065571996 o inviare un’e-mail all’indirizzo segreteria.sportello@codici.org.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ladri in azione all’IC Sant’Elia Fiumerapido – Vallerotonda, è il secondo furto in pochi mesi: caccia alla banda

I malviventi hanno portato via computer, tablet e altro materiale didattico. Si tratta del secondo episodio in pochi mesi

Frosinone – Vandalizzata la statua del Bersagliere, l’arte dimenticata e il silenzio di una città: la denuncia

A Frosinone la statua del Bersagliere di Lombardi, simbolo di memoria e arte, giace nel degrado. L’artista lancia un appello al Comune

Frosinone – Nasce in ambulanza tra le braccia dei soccorritori del 118: un parto speciale

La piccola grande storia di un parto speciale avvenuto nella serata di ieri: mamma e bimbo stanno bene e sono stati trasferiti allo Spaziani

Precipita dal terzo piano, 13enne elitrasportato in gravissime condizioni: il dramma al rientro da scuola

A ricostruire la dinamica dell’accaduto sono ora i Carabinieri della Compagnia di Cassino e quelli della Stazione di Sant’Elia Fiumerapido

Frosinone – Spiderman in visita allo ‘Spaziani’: sorrisi e stupore per i piccoli pazienti di pediatria

Nella mattinata di ieri Spiderman ha bussato alla porta d'ingresso del reparto pediatrico per salutare i bambini e donare loro un sorriso

Operazione antidroga in Valle di Comino, smantellata “l’impresa familiare” dello spaccio: tutti i dettagli

Tre misure cautelari eseguite all’alba dai Carabinieri: due fratelli ai domiciliari, un terzo uomo allontanato dalla provincia di Frosinone
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -