Ripi, in scena “Facciamo che io ero Leonardo Da Vinci”: l’atteso spettacolo

Il 12 febbraio alle ore 16:00 ed alle ore 17:00 eccezionalmente il Museo dell'Energia diverrà luogo di spettacolo dal vivo e performance

Ripi, in scena “Facciamo che io ero Leonardo Da Vinci”. “Il 12 febbraio alle ore 16:00 ed alle ore 17:00 eccezionalmente il Museo dell’Energia di Ripi diverrà luogo di spettacolo dal vivo e performance, la Compagnia MateriaViva è stata invitata dal Teatro Vittorio Gassman di Ripi e dalla Cooperativa Le Mille e una Notte ad animare gli spazi espositivi, con uno spettacolo divertente ed insolito per bambini, ragazzi, e per tutte le generazioni.” – L’annuncio arriva dal Sindaco e dall’Amministrazione comunale la quale comunica che verranno organizzati due turni di spettatori, un primo turno alle ore 16:00, un secondo turno alle ore 17:00.

Pittore, scultore, astronomo, inventore di barzellette e scienziato. Chi era Leonardo? Un battibecco fra due personaggi si trasforma in un gioco ingenuo e spensierato in cui ognuno veste i panni del grande genio rinascimentale. Leonardo prende così il volo della fantasia di due adulti un po’ bambini che raccontano le sue gesta reali e quelle segnate dall’immaginazione. Il racconto si riempie di carte, disegni, ruote e oggetti speciali che Leonardo manipola con il pensiero e con il corpo. Giocoleria, equilibrismo e movimento sono gli strumenti per raccontare la vita e le opere di un uomo straordinario. Il Museo dell’Energia di Ripi il 12 febbraio vi aspetta per aprire le sue porte in maniera insolita e raccontare nuove storie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -