Roccasecca – Laboratori della memoria, la Shoah vista con gli occhi dei più piccoli

Saranno replicati anche oggi. Il sindaco Sacco: “Conoscere le tragedie del passato per costruire un futuro diverso

Investe nella formazione di una forte coscienza civile il Comune di Roccasecca: infatti, la locale amministrazione guidata dal sindaco Giuseppe Sacco ha voluto promuovere degli eventi in occasione della Giornata della Memoria, in particolare per l’ottantesimo anniversario della liberazione del campo di concentramento di Auschwitz.

Attraverso la collaborazione della Scuola di fumetto di Cassino sono stati realizzati due laboratori della memoria, rivolti ai ragazzi e alla ragazze delle classi quinte della scuola primaria dell’Istituto Omnicomprensivo di Roccasecca. I laboratori si sono tenuti presso la Biblioteca comunale e hanno riscontrato un ottimo apprezzamento tra i giovani studenti, che si sono cimentati nell’approfondimento della storia di Anna Frank, opportunamente già preparato dai loro docenti. Ai nostri ragazzi il compito di disegnare una nuova pagina della storia – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – nella quale la memoria delle tragedie del passato e di quelle che purtroppo ancora accadono, insegnino il vero valore della pace e del rispetto tra gli uomini. Voglio ringraziare la nostra scuola per la collaborazione – ha concluso il sindaco – perché solo lavorando insieme è possibile far arrivare in maniera efficace messaggi di educazione civica alle nuove generazioni”.

A portare i saluti anche l’assessore alla cultura Valentina Chianta: “Un laboratorio particolare, che ripeteremo anche in occasione della giornata del ricordo del 10 febbraio (oggi, ndr). Voglio sottolineare la qualità del lavoro della scuola di fumetto di Cassino, che già ha realizzato una edizione proprio a fumetti della vita di San Tommaso e la grande attenzione dei giovani studenti. Soprattutto questo aspetto lascia bene sperare per il futuro”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -