Roccasecca protagonista di un docufilm internazionale su San Tommaso D’Aquino

A realizzarlo il regista Jean-Yves Fischbach per conto del canale francese cattolico KTO. Il Comune ha dato il via libera per le riprese

I luoghi di San Tommaso D’Aquino a Roccasecca saranno protagonisti di un documentario storico religioso curato dal regista Jean-Yves Fischbach per conto del canale francese cattolico KTO e per la casa di produzione Cerigo Films con sede a Strasburgo. Titolo del docufilm, “Saint Thomas d’Aquin, le docteur angélique”. Il Comune di Roccasecca ha dato il via libera alla produzione per le riprese nella città natale del Dottore Angelico.

In occasione del triennio di festeggiamenti in onore di San Tommaso D’Aquino (2023- 2025) e seguendo i passi del Dottore della Chiesa, il film rintraccerà la sua vita, il suo insegnamento e l’indelebile segno lasciato nella storia religiosa ed intellettuale di tutto l’Occidente. Vita e opere verranno spiegate da noti storici, professori, editori di riviste specializzate, laici e domenicani, di Roma, Tolosa, Parigi.

“Abbiamo subito accolto la richiesta che ci è giunta dalla casa produttrice – ha spiegato il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – si tratta di un’ulteriore vetrina per la nostra città e un contributo tangibile alle celebrazioni in onore di Tommaso D’Aquino. Ci metteremo a disposizione della produzione per supportarli rispetto alle richieste che arriveranno e ci auguriamo che il docufilm possa essere strumento per veicolare non solo il pensiero del nostro grande concittadino, ma anche per valorizzare il territorio e le sue straordinarie testimonianze legate alla vita di San Tommaso”.

“Roccasecca comunque – ha concluso Sacco – si conferma ancora una volta città cinematografica. E questo ne testimonia la bellezza e la capacità di attrazione: lavoriamo per valorizzarle”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Festival della Cultura, domani e lunedì grandi ospiti a Castelliri: il programma della quarta edizione

“Forze in movimento: corpi, confini e cambiamenti” è il tema centrale di questa edizione. Due serate all'insegna della cultura

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -