Roccasecca protagonista di un docufilm internazionale su San Tommaso D’Aquino

A realizzarlo il regista Jean-Yves Fischbach per conto del canale francese cattolico KTO. Il Comune ha dato il via libera per le riprese

I luoghi di San Tommaso D’Aquino a Roccasecca saranno protagonisti di un documentario storico religioso curato dal regista Jean-Yves Fischbach per conto del canale francese cattolico KTO e per la casa di produzione Cerigo Films con sede a Strasburgo. Titolo del docufilm, “Saint Thomas d’Aquin, le docteur angélique”. Il Comune di Roccasecca ha dato il via libera alla produzione per le riprese nella città natale del Dottore Angelico.

In occasione del triennio di festeggiamenti in onore di San Tommaso D’Aquino (2023- 2025) e seguendo i passi del Dottore della Chiesa, il film rintraccerà la sua vita, il suo insegnamento e l’indelebile segno lasciato nella storia religiosa ed intellettuale di tutto l’Occidente. Vita e opere verranno spiegate da noti storici, professori, editori di riviste specializzate, laici e domenicani, di Roma, Tolosa, Parigi.

“Abbiamo subito accolto la richiesta che ci è giunta dalla casa produttrice – ha spiegato il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco – si tratta di un’ulteriore vetrina per la nostra città e un contributo tangibile alle celebrazioni in onore di Tommaso D’Aquino. Ci metteremo a disposizione della produzione per supportarli rispetto alle richieste che arriveranno e ci auguriamo che il docufilm possa essere strumento per veicolare non solo il pensiero del nostro grande concittadino, ma anche per valorizzare il territorio e le sue straordinarie testimonianze legate alla vita di San Tommaso”.

“Roccasecca comunque – ha concluso Sacco – si conferma ancora una volta città cinematografica. E questo ne testimonia la bellezza e la capacità di attrazione: lavoriamo per valorizzarle”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Artigiani nel borgo torna a Frosinone alta con la musica dei Silent Sigh: appuntamento domenica

L'esibizione dei giovani e talentuosi musicisti è in programma dalle 11 alle 13 e dalle 17.30 alle 19.30 di domenica 4 maggio

Primo Maggio: storia, curiosità e tradizioni di una festa globale

Il Primo Maggio, noto anche come Festa dei Lavoratori, è una delle celebrazioni più radicate e diffuse nel mondo contemporaneo

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -