Roccasecca punta su turismo lento e cammini, a breve l’inaugurazione di un sentiero e della big bench

A breve l'inaugurazione del Sentiero del Brigante e della Big Bench sul monte Camarda. Il commento del sindaco Sacco

La città di Roccasecca continua a valorizzare il suo patrimonio ambientale per favorire le ricadute a livello turistico, puntando in maniera decisa sui cammini.

Sta per essere inaugurato a breve il Sentiero del Brigante, attraverso la collaborazione con la Dmo Terra dei Cammini e su iniziativa dell’assessore Elisa Torriero. Si tratta di una serie di camminamenti che partono da Roccasecca e si inerpicano nell’area del Monte Asprano e delle gole del Melfa, passando per i borghi di Castello, Caprile, l’eremo di San Michele Arcangelo il santuario mariano tra Castrocielo e Colle San Magno, ma anche nelle contrade Collacciane di Varciosa e Jannole.

I percorsi

Sono sei i percorsi: Sentiero SB1: Roccasecca Centro – località Varciosa; Sentiero SB2: Località Varciosa – Monte Camarda; Sentiero SB3: Roccasecca Centro – Eremo dello Spirito Santo; Sentiero SB4: Località Varciosa – Roccasecca Centro; Sentiero SB5: Caprile – Monte Asprano Ovest; Sentiero SB5a: Caprile – Monte Asprano.

In questi giorni è in corso il posizionamento della segnaletica sui sentieri. E presto si affiancherà all’azione di recupero dei tracciati anche alla quale si affiancherà anche l’installazione di una Big Bench sul monte Camarda.

Il commento di Sacco

“In questi anni – ha detto il sindaco di Roccasecca Giuseppe Sacco –  abbiamo sostenuto e valorizzato il Cammino di San Benedetto, ripristinato percorsi come quelli che conducono all’Eremo dello Spirito Santo e alla Chiesa di San Michele Arcangelo. Abbiamo creato la Via della Filosofia Tomistica. Tanto è stato fatto. E tanto abbiamo in animo di realizzare. Se sono nate tante attività di B&B nella nostra città – ha concluso il primo cittadino – e proprio il turismo sta rappresentando una forma nuova di economia rispetto a quella tradizionale, molto lo si deve anche a questo sforzo che vede uniti insieme pubblico e privato. E continueremo sulla strada tracciata. La Big Bench sarà un altro attrattore importante”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Cassino – Passi carrabili, autorizzazioni in scadenza: l’avviso alla cittadinanza

L'Ufficio Tributi del Comune rende noto che sono in scadenza le autorizzazioni di passo carrabile rilasciate nel 1996

Manutenzione idraulica e irrigua, il consorzio di bonifica Conca di Sora prosegue con gli interventi

Il Commissario del Consorzio, Sonia Ricci, fa il punto sugli interventi di messa in sicurezza eseguiti e su quelli in corso d'opera

Il 25 aprile: la Festa della Liberazione e le sue curiosità meno conosciute

Ogni anno, il 25 aprile, l’Italia celebra la Festa della Liberazione, una giornata fondamentale nella storia del Paese

La bara di Papa Francesco verrà chiusa domani alle 20: come funziona il rito

Il rito della chiusura della bara sarà presieduto dal cardinale Kevin Joseph Farrell, camerlengo di Santa Romana Chiesa

Ceccano verso il voto: Di Pofi pensa alla filiera della destra, Querqui raccoglie firme con Fontana

Raccolte di firme, volantinaggi, dichiarazioni e spot: la campagna elettorale prosegue mentre si allarga l'ombra dell'inchiesta giudiziaria

Referendum abrogativo, si vota domenica 8 e lunedì 9 giugno: i cinque quesiti

I seggi saranno aperti domenica 8 giugno dalle ore 7 alle ore 23, e lunedì 9 giugno dalle ore 7 alle ore 15.
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -