Rogo ai margini della Sora-Ferentino, incenerito anche un cartello per la segnaletica stradale

L'incendio, di dimensioni contenute, ha interessato la collinetta ai margini della superstrada poco prima dell'uscita di Frosinone

Un incendio ha interessato, nelle scorse ore, la collinetta ai margini della superstrada Sora-Ferentino, poco prima dell’uscita di Frosinone. La vegetazione è stata completamente bruciata dalle fiamme; agli automobilisti di passaggio, quella che prima era un’area verdeggiante appare ora come un cratere nero. Il fuoco ha incenerito anche un cartello stradale posto per segnalare l’imminente svincolo per Frosinone. Andrà necessariamente sostituito in tempi brevi poiché, essendo del tutto squagliato, è ormai impossibile leggere le indicazioni.

Non è chiaro se il rogo sia partito da un incendio di sterpaglie sfuggito al controllo o se sia stato volutamente appiccato da qualcuno. Se anche le cause dell’incendio fossero riconducibili alla prima ipotesi, la gravità dei fatti sarebbe analoga considerato che, in questo periodo dell’anno, è fatto divieto di accendere fuochi, in applicazione delle misure di prevenzione del rischio incendi boschivi, fino al 15 ottobre 2024, come da indicazioni fornite dal Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare.

Dal 15 giugno 2024 al 15 ottobre 2024, dunque, lo ricordiamo, è vietato, nelle aree a rischio di incendio boschivo e in quelle ad esse immediatamente limitrofe (aree boscate, cespugliate o arborate, comprese eventuali strutture e infrastrutture antropizzate poste all’interno, terreni coltivati o incolti e pascoli limitrofi): accendere fuochi di ogni genere; usare apparecchi a fiamma od elettrici per tagliare metalli; gettare o porre a terra qualsiasi materiale acceso o allo stato di brace; compiere azioni o operazioni che, comunque, possano creare pericolo immediato o mediato di incendio; esercitare attività pirotecnica; transitare e/o sostare con autoveicoli su viabilità non asfaltata all’interno di aree boscate fatta eccezione per i mezzi di servizio, i mezzi di soccorso e i mezzi per le attività agro-silvo-pastorali nel rispetto delle norme e dei regolamenti vigenti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Lorenzo Tomassi, è il giorno del doloroso addio al giovane morto in un tragico incidente stradale

Cassino - Il 27 dicembre scorso, Lorenzo aveva prematuramente perso il papà Vincenzo. Una famiglia distrutta dal dolore. Oggi i funerali

Cassino – Feroce aggressione al Pronto soccorso, l’ultima di una lunga serie: tuonano i sindacati

La Cisl Fp e l’Ugl Salute puntano il dito contro la mancanza di controlli e sicurezza dopo l’episodio di sabato

Bonifici istantanei, una nuova era per i pagamenti digitali: attenzione alle frodi

Dobbiamo avere accortezze particolari con i pagamenti elettronici. È infatti una nostra responsabilità adottare tutte le misure necessarie

Muore d’incidente venti giorni dopo il padre, domani i funerali di Lorenzo Tomassi

Cassino - La camera ardente allestita presso il ‘Santa Scolastica’. Domani alle 15 nella chiesa di San Michele l’addio

Isola del Liri – Ruba un furgone carico di bibite e fugge, carabinieri sulle tracce del malvivente

Il furto nella serata di ieri. Il proprietario ha sporto denuncia e i militari dell’Arma hanno avviato tutti gli accertamenti del caso

Droga, furti e guida sotto effetto di alcol: pugno duro dei carabinieri. Territorio al setaccio

I controlli a tappeto dei militari hanno interessato i comuni di Anagni, Ferentino, Paliano, Morolo e Acuto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -