Salute, ecco gli esami da fare una volta l’anno per un check-up completo

Gli esami del sangue sono controlli di routine che non andrebbero mai tralasciati per monitorare il nostro stato di salute

Svolgere esami di laboratorio per la propria salute è una pratica di routine estremamente importante. Permette di attuare una valida strategia di prevenzione rispetto a una grande quantità di malattie. Vediamo allora quali sono gli esami utili ad un check-up completo, insieme al loro costo.

Cosa sono gli esami del sangue e perché sono importanti?

Il significato degli esami del sangue è presto detto: si tratta di esami di laboratorio che consistono in un prelievo di sangue volto a svolgere diverse analisi ematochimiche, che permettono al medico di base o al medico specialista, deputati alla prescrizione di queste analisi, di comprendere il nostro stato di salute generale. Gli esami del sangue sono quindi controlli di routine che dovrebbero essere svolti almeno una volta all’anno. In questo modo sarà possibile capire se godiamo di un reale stato di salute o valutare l’opportunità di approfondimenti per la diagnosi di possibili malattie, nei primissimi stadi.

Quali malattie si possono vedere con gli esami del sangue?

Possiamo specificare immediatamente, per avere un quadro chiaro, che gli esami del sangue non sono svolti esclusivamente per svolgere un check-up. Prelievi del sangue possono essere svolti prima di svolgere un intervento chirurgico, oppure per effettuare il monitoraggio di trattamenti e terapie che si stanno svolgendo e che prevedano la somministrazione di farmaci.

Le malattie evidenziabili attraverso un esame del sangue sono piuttosto numerose. Tra le principali possono essere indicati: le malattie a carico del cuore, il diabete, le malattie che possono attaccare il fegato oppure i reni, senza dimenticare i tumori, come ad esempio il cancro alla prostata. Spesso, insieme agli esami del sangue possono essere prescritti gli esami delle urine, per avere un quadro più completo delle nostre condizioni di salute.

Tra le altre malattie che possono emergere in seguito a esami del sangue si possono ricordare poi l’anemia, possibili infezioni. Il prelievo del sangue è inoltre utile per capire valori importanti per il nostro stato di salute, come i valori di trigliceridi, colesterolo e poi ferro, potassio, calcio e sodio.

Quali sono gli esami del sangue più importanti da fare?

Tra gli esami che ci permettono di avere un quadro clinico esaustivo e danno anche la possibilità, al medico, di intercettare eventuali patologie al primissimo stadio, quando il più delle volte sono ancora prive di sintomi, possiamo indicare l’emocromo, che permette di valutare sia la quantità che la qualità delle cellule che circolano all’interno del sangue. Importanti anche i valori della glicemia e dei trigliceridi. I valori relativi alla glicemia indicano quanto glucosio abbiamo nel sangue. Il glucosio è, in parole più comuni, un tipo di zucchero. I trigliceridi invece sono i grassi presenti nel nostro sangue e, quando sono presenti con valori eccessivi e fuori norma, sono un fattore di rischio per malattie del cuore. Conoscere i valori del colesterolo è un altro tassello importante per avere un quadro clinico che sia realmente esaustivo. Anche il colesterolo è un tipo di grasso che può determinare l’insorgenza di placche, all’interno dei vasi sanguigni, che a loro volta possono essere causa di malattie come l’aterosclerosi. Un altro esame è la cosiddetta VES, che permette di capire se nel nostro corpo siano in corso delle infiammazioni.

Quali sono gli esami per un check-up completo?

Nessuno degli esami del sangue passati in rassegna finora dovrebbe essere trascurato, perché ci aiuta a conoscere in modo certo il nostro stato di salute. Ma se vogliamo un check-up completo, allora possiamo integrare ulteriori, e altrettanto importanti, esami. I valori delle transaminasi sono fondamentali per capire lo stato di funzionamento del fegato, o una eventuale sofferenza e difficoltà di questo organo. Non dobbiamo poi dimenticare i valori della creatinina, che invece servono a raccontarci del funzionamento dei reni. Conoscere i valori dell’acido urico ci permette di svolgere poi un’importante azione di prevenzione rispetto all’insorgenza di malattie come la gotta. Altri elementi che concorrono a una chiarezza delle nostre condizioni generali di salute sono l’albumina e la ferritina. L’albumina è la proteina più presente nel sangue, e i suoi valori indicano lo stato nutritivo del nostro organismo, mentre la ferritina e le sue quantità ci aiutano a capire se abbiamo carenze di ferro.

Come prepararsi per gli esami del sangue?

Perché gli esami del sangue diano risultati affidabili è importante seguire alcune semplici ma fondamentali regole. Innanzitutto è richiesto il digiuno di almeno 10 ore, e in queste ore è possibile bere quantità ridotte di acqua. L’alcol deve essere evitato nelle 24 ore precedenti agli esami. Un altro aspetto importante riguarda l’assunzione di farmaci, che deve sempre essere comunicata al medico, dal momento che moltissimi farmaci interferiscono con il risultato delle analisi.

Quanto costa fare tutti gli esami del sangue?

Il costo delle analisi del sangue è variabile, e dipende molto sia dal numero complessivo delle analisi, sia dal tipo specifico di analisi. Un costo di riferimento è dato da 40, 50 euro per un check-up. Un costo che comunque può salire anche in base alla specificità delle analisi necessarie.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Sanità, gravi carenze nelle aziende ospedaliere pubbliche: il rapporto di Agenas fa discutere

Il rapporto dell'agenzia ha messo a nudo i gravi limiti della sanità, Codici: "Il quadro è desolante". I dati emersi

Giornata Mondiale della Sclerosi Multipla, nel Lazio 12.000 pazienti: 300 nuovi casi ogni anno

Il Presidente della Regione Lazio Francesco Rocca: "La Regione al fianco dei pazienti, li accompagneremo senza lasciare indietro nessuno"

“Ciociaria in Salute”, la campagna di screening gratuiti prosegue in tutta la provincia

In ogni tappa vengono effettuati 30 esami ecografici ed altrettanti test audiometrici, sempre riservati agli over 70

Trovata plastica nello sperma umano, la scoperta arriva da uno studio italiano

"Microplastiche nel seme umano. Un'ulteriore minaccia per la specie umana”. La ricerca presentata in anteprima al Congresso della S.I.R.U.

Vittime del covid o della malasanità? Ecco le testimonianze shock dei familiari

Un duro spaccato della sanità. “Gestione sciatta, terapie mancate, assistenza negata", la denuncia dei familiari delle vittime

L’obesità aumenta il rischio di tumore, i risultati di un’indagine shock su 800.000 persone

Se non ci sono problemi metabolici è meglio, ma anche la cosiddetta obesità "sana" aumenta il rischio. Importante la prevenzione