Sanità – Al Meyer arriva ‘Vinci Xi’, il nuovo robot chirurgico: “Operazioni per i bimbi più efficaci”

Un robot per la chirurgia mininvasiva che rende più efficaci le operazioni per i piccoli sottoposti a interventi di particolare complessità

Anche il Meyer di Firenze si dota di ‘Vinci Xi’, robot per la chirurgia mininvasiva che semplifica e rende più efficaci e meno invasive le operazioni per i bambini sottoposti a interventi di particolare complessità. La piattaforma robotica, la cui acquisizione è stata resa possibile grazie al sostegno della Fondazione Meyer, offre ai chirurghi una visione 3d ad alta definizione del campo operatorio e un sistema intuitivo di gestione e controllo degli strumenti per superare le limitazioni della chirurgia convenzionale. Il sistema consente la gestione simultanea di tre strumenti articolati robotici e un endoscopio articolato. Si tratta di “un tipo di chirurgia che risulta particolarmente efficace per eseguire tutti quegli interventi che comportano spazi ristretti di manovra”.

E’ un dispositivo, commenta il presidente della Regione Toscana, Eugenio Giani, “in grado di effettuare interventi chirurgici di altissimo profilo e delicatezza. Arriva come buon auspicio per il nuovo anno. Il Meyer si presenta così nella sua veste di istituto di ricerca e come uno dei principali ospedali pediatrici italiani, assieme al Bambin Gesù di Roma e al Gaslini di Genova”.

L’acquisizione “permette al nostro ospedale di fare un salto di qualità sul fronte della chirurgia, proiettandoci nel futuro. Questo traguardo è stato reso possibile grazie al sostegno di tanti donatori fiorentini, toscani e italiani che sostengono il Meyer e la qualità dei nostri professionisti”, aggiunge Paolo Morello, direttore generale del pediatrico. Una volta a regime, il robot effettuerà circa cento interventi ogni anno. “Con il Gaslini siamo gli unici due ospedali pediatrici in Italia che hanno questa apparecchiatura“, aggiunge Morello. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Con surriscaldamento globale aumentano malattie infettive e suicidi”, l’allarme della Sima

Dalla Società Italiana di Medicina Ambientale commentano i dati di Copernicus secondo cui il 2024 è stato l’anno più caldo mai registrato

Tumore al collo dell’utero, gennaio è il mese dedicato alla prevenzione: gli screening nel Lazio

Un percorso di screening oncologico dedicato, diviso per fasce di età: PAP test 25-29 anni, ogni 3 anni; HPV test 30-64 anni, ogni 5 anni

Nasce con un tumore raro di 600 grammi: l’incredibile storia di Anna, bimba “guerriera”

La storia di Anna, a cui è stato diagnosticato un tumore rarissimo mentre era ancora nella pancia della mamma: così i medici l'hanno salvata

Influenza: ecco quando è previsto il picco. I consigli degli esperti per l’uso corretto dei farmaci

La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio

Procreazione medicalmente assistita, dal 1° gennaio accesso alle prestazioni nel Lazio

Si potrà accedere alla Rete e dunque alle prestazioni attraverso le Asl, con gli oneri a carico del Servizio sanitario regionale

Frosinone – Prevenzione del tumore al seno, screening gratuiti per le donne dai 30 ai 49 anni

Al via il progetto di “Salute in Comune” sostenuto dagli imprenditori locali che metteranno in campo risorse per gli screening
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -