Selva di Paliano, un programma per il futuro

Importante visita nelle ore scorse alla Selva Parco Uccelli e Salute di Paliano del responsabile italiano delle Guardie Nazionali Ambientali

Importante visita nelle ore scorse alla Selva Parco Uccelli e Salute di Paliano del responsabile italiano delle Guardie Nazionali Ambientali con il quale è stato fatto un programma di collaborazione a breve e lungo termine.

Il Presidente nazionale, Professor Alberto Raggi accompagnato ed il responsabile romano, Romolo Martelloni ricevuti dal loro amico ciociaro, Carmine Trinchetta e dal Presidente dell’associazione Amici della Selva di Paliano, Giancarlo Flavi hanno apprezzato moltissimo il luogo ed insieme si sono gettate le basi per un programma di collaborazione che si preannuncia molto interessante per il futuro.

Selva di Paliano, boom di visite

Ovviamente tutto è scaturito dalle tre grandi aperture avvenute nei giorni di Pasquetta, 25 Aprile e 1° Maggio che hanno visto tornare sui verdi prati, in qualità di soci dell’associazione che la gestisce, molte persone che sono rimaste entusiaste di quanto fatto per far rinascere questo bellissimo posto all’interno del Monumento Regionale Naturale.

Certo non è facile far ripartire il tutto con i vincoli ed i regolamenti anacronistici e assurdi che fanno perdere solamente del tempo prezioso, ma che comunque vanno rispettati, e proprio per questo che l’associazione Amici della Selva di Paliano in collaborazione con Ancos e Confartigianato di Frosinone sta predisponendo un programma di iniziative enogastronomiche e ludiche affinché questo luogo possa essere goduto dai soci e da quanti si vogliano iscrivere all’associazione che ne sta curando la riapertura.

Intanto, è stato deciso che il parco resterà aperto tutte le domeniche fino ad ottobre ai soci con tanto di parcheggio riservato per loro come imposto dalla Regione Lazio. Però resta aperto anche a gruppi di soci, previa prenotazione al numero 335/5326888.

La Selva di Paliano, il parco torna a vivere

Insomma, una Selva che torna a pulsare. Una selva Parco Uccelli e Salute ridotta inopinatamente a zona agricola facendole perdere di fatto tutto il potenziale turistico-ambientale che ancora ha nonostante stia per compiere i suoi primi 50 anni.

Selva nata dalla genialità del Principe Antonello Ruffo di Calabria che con questa sua grande idea aveva portato a Paliano oltre 10 milioni di persone dando una vera svolta all’economia locale. Svolta che gli operatori commerciali e industriali del posto non hanno saputo apprezzare, quando Antonello Ruffo è andato in disgrazia e si sono lasciati scappare questa grandiosa iniziativa che è stata antesignana dell’ambientalismo in Italia. – Comunicato Stampa –

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Progetto Erasmus, gli studenti stranieri visitano il suggestivo borgo ciociaro

L’Istituto Comprensivo 2 di Frosinone protagonista del progetto che coinvolge alunni ed insegnanti provenienti Finlandia, Spagna e Corsica

“Uno scatto per ricostruire”, al via il concorso fotografico per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti

Un progetto promosso dai Giovani Imprenditori di ANCE Frosinone per raccontare, attraverso scatti fotografici, le situazioni di degrado

Aumentano gli stipendi degli insegnanti: 300 milioni in più per scuola e ricerca

Su proposta del ministro dell’Istruzione Valditara, è stato integrato l’Atto di indirizzo dell’accordo sottoscritto con i sindacati

Fontana Liri – “Nessuna assunzione al Comune”, l’Amministrazione replica ai sindacati

Dal Comune intervengono in risposta al comunicato diffuso dalla CISL Funzione Pubblica di Frosinone smentendone le ricostruzioni

Case green, in Italia ci sono ancora 9,7 milioni di edifici da riqualificare

La situazione è preoccupante, soprattutto al Sud: il 53,7% ha più di 50 anni. E intanto a livello europeo ci si aspetta una rivoluzione green

Colonnine per la ricarica di mezzi elettrici, il Comune emana il bando

Frosinone - Pubblicato un avviso per la presentazione di manifestazioni di interesse relative all’installazione e alla gestione