Sora – Giornate FAI d’autunno, migliaia di visitatori in città nel fine settimana

Sabato e domenica, le vie del centro storico e i siti di interesse sul territorio hanno ripreso vita. Numeri che non si vedevano da anni

Le Giornate FAI d’autunno si chiudono a Sora con un bilancio molto positivo. Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, le vie del centro storico e tutti i siti di interesse sul territorio hanno ripreso vita. Sora ha registrato numeri che non si vedevano da anni: migliaia di visitatori, in questo fine settimana di metà ottobre, hanno scelto di immergersi nei tour nelle numerosissime mete cittadine.

Sono stati gli studenti provenienti dalle varie scuole della provincia di Frosinone, i cosiddetti “apprendisti ciceroni”, ad illustrare, attraverso visite guidate, le bellezze di Sora. In particolare, i giovani ragazzi hanno portato cittadini e turisti alla scoperta di luoghi ricchi di storia attraverso percorsi snodati tra le vie del centro. Tra i siti aperti al pubblico: le caratteristiche Chiese di Sora, il Museo della Media Valle Del Liri e il Palazzo della Cultura, l’archivio Valente, Palazzo Marsella e il convento dei Padri Passionisti.

Inoltre, i ragazzi dei vari licei del territorio, si sono esibiti in bellissime coreografie e momenti musicali. Non solo: in Piazza Mayer Ross è stato possibile conoscere e degustare i prodotti tipici del territorio, in un originale connubio tra cibo e cultura.

Il commento

“Abbiamo vissuto due giorni di festa con numeri che non si registravano da tempo. Un ottimo bilancio che ci entusiasma e ci fa sperare in una rinascita della nostra città. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a rendere queste giornate così speciali. Un plauso va al Presidente del FAI, ai ragazzi delle scuole e del Servizio Civile, alle associazioni aderenti, agli uffici comunali e a tutti gli addetti ai lavori che, con il loro impegno, sono stati in grado di farci tornare indietro nel tempo, riscoprendo le bellezze della storia sorana. E’ il primo passo di un lungo viaggio che ci vedrà camminare insieme, alla scoperta ed alla valorizzazione della nostra Sora” dichiarano il Sindaco Luca Di Stefano ed il Vice Sindaco Maria Paola Gemmiti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -