Sora – Giornate FAI d’autunno, migliaia di visitatori in città nel fine settimana

Sabato e domenica, le vie del centro storico e i siti di interesse sul territorio hanno ripreso vita. Numeri che non si vedevano da anni

Le Giornate FAI d’autunno si chiudono a Sora con un bilancio molto positivo. Sabato 15 e domenica 16 ottobre 2022, le vie del centro storico e tutti i siti di interesse sul territorio hanno ripreso vita. Sora ha registrato numeri che non si vedevano da anni: migliaia di visitatori, in questo fine settimana di metà ottobre, hanno scelto di immergersi nei tour nelle numerosissime mete cittadine.

Sono stati gli studenti provenienti dalle varie scuole della provincia di Frosinone, i cosiddetti “apprendisti ciceroni”, ad illustrare, attraverso visite guidate, le bellezze di Sora. In particolare, i giovani ragazzi hanno portato cittadini e turisti alla scoperta di luoghi ricchi di storia attraverso percorsi snodati tra le vie del centro. Tra i siti aperti al pubblico: le caratteristiche Chiese di Sora, il Museo della Media Valle Del Liri e il Palazzo della Cultura, l’archivio Valente, Palazzo Marsella e il convento dei Padri Passionisti.

Inoltre, i ragazzi dei vari licei del territorio, si sono esibiti in bellissime coreografie e momenti musicali. Non solo: in Piazza Mayer Ross è stato possibile conoscere e degustare i prodotti tipici del territorio, in un originale connubio tra cibo e cultura.

Il commento

“Abbiamo vissuto due giorni di festa con numeri che non si registravano da tempo. Un ottimo bilancio che ci entusiasma e ci fa sperare in una rinascita della nostra città. Ringraziamo tutti coloro che hanno contribuito a rendere queste giornate così speciali. Un plauso va al Presidente del FAI, ai ragazzi delle scuole e del Servizio Civile, alle associazioni aderenti, agli uffici comunali e a tutti gli addetti ai lavori che, con il loro impegno, sono stati in grado di farci tornare indietro nel tempo, riscoprendo le bellezze della storia sorana. E’ il primo passo di un lungo viaggio che ci vedrà camminare insieme, alla scoperta ed alla valorizzazione della nostra Sora” dichiarano il Sindaco Luca Di Stefano ed il Vice Sindaco Maria Paola Gemmiti.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -