Sora – La prima Fiera del Libro convince: la cultura conquista la città

L’evento ha aperto ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri. La Biblioteca trasformata in un centro di dialogo e creatività

Il 23 aprile, in occasione della Giornata Mondiale del Libro, la Biblioteca Comunale di Sora ha ospitato la prima edizione della Fiera del Libro, registrando una straordinaria affluenza di pubblico e aprendo ufficialmente il calendario de Il Maggio dei Libri.

Autori, librerie, laboratori creativi e lo spazio “Lib(e)ro” curato da Massimo Imbrosciano hanno animato una giornata dedicata alla lettura, alla cultura e alla partecipazione attiva, trasformando la Biblioteca in un vero centro di dialogo e creatività.

Grande la soddisfazione della Consigliera delegata a Museo, Biblioteca e Archivio Storico, Manuela Cerqua: «Credo fortemente nel rilancio della Biblioteca Comunale come servizio pubblico non solo di prestito librario, ma come spazio di incontro, crescita culturale e inclusione sociale. La Fiera del Libro rappresenta questa visione: una Biblioteca viva, aperta alla città e capace di accogliere storie, idee e persone. Voglio rivolgere un sentito ringraziamento all’Ufficio Cultura – alla dirigente Valeria Nichilò, alla funzionaria responsabile Stefania Tersigni, a Maria Assunta Cicerani – e alle operatrici della Biblioteca per il grande lavoro svolto. Un grazie speciale va a tutti gli autori, alle librerie, al Coworking Sora, all’Università Popolare per i laboratori di book folding e scrittura creativa, a Romina Mosticone, Franco Taglione, e naturalmente a Massimo Imbrosciano per lo spazio Lib(e)ro. Il successo di questa prima edizione dimostra che la cultura è una forza viva nella nostra comunità, e che il percorso intrapreso è quello giusto».

«Siamo orgogliosi di aver dato vita a un evento che ha saputo coinvolgere così tante persone attorno al valore universale della lettura – dichiara il Sindaco Luca Di Stefano – La Fiera del Libro dimostra che Sora ha tutte le potenzialità per essere un punto di riferimento culturale nel territorio. Come Amministrazione continueremo a sostenere iniziative che promuovano la conoscenza, l’inclusione e il senso di comunità attraverso la cultura».

La Fiera del Libro è solo l’inizio di un percorso che vede Sora, riconosciuta come Città che Legge, sempre più protagonista nella promozione della lettura e della cultura come strumenti di crescita personale e collettiva.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

L’arte di Toni Belfatto al Principato di Monaco. L’esperto di bellezza tra gli artisti internazionali selezionati per “Chokolaswoh”

Belfatto: "Diverse espressioni artistiche di tutto il mondo si ritrovano in un’iniziativa lodevole per sostenere chi ne ha più bisogno"

La luce di Sofia Evangelisti, 9 anni e già scrittrice: così è nata ‘Alba, la figlia del Sole’

La piccola e talentuosa autrice di Ceprano racconta la sua passione e promette di tornare in autunno con un nuovo libro

60 anni di guidismo a Frosinone, domani e domenica l’evento per valorizzare storia e impegno degli scout

Appuntamento presso la villa comunale con una mostra dedicata alla storia del guidismo locale e la presentazione del volume celebrativo

Madonna di Loreto, dopo 45 anni torna la festa nella storica chiesa de La Cona: il programma

Arpino - Dopo 45 anni si torna a festeggiare la Madonna di Loreto nella storica chiesa de La Cona a Venditti. I ringraziamenti al comitato

“L’anima verde della Valle del Sacco: sapori e paesaggi”, Morolo celebra la sostenibilità tra gusto e territorio

Un eco-evento, che unisce la bellezza del paesaggio alla bontà dei prodotti locali, organizzato per domani da Fare Verde Morolo

Massimo Antonio Stella, Cassino ricorda l’agente di polizia stroncato da un malore: torna “Concert for a Friend”

Era il 4 settembre di 6 anni fa quando avvenne la tragedia. Domani un'intera serata dedicata alla memoria del poliziotto
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -