Sora – “Notte bianca dello Sport”, il 2 settembre torna la sesta edizione: tutto sull’atteso evento

Un appuntamento, in programma il 2 settembre, che promuove la cultura dello Sport come mezzo di integrazione e di crescita

Notte Bianca dello Sport di Sora: un’esperienza unica all’insegna del divertimento e dell’inclusività. “Sei pronto a immergerti in un’esperienza sportiva indimenticabile? La Notte Bianca dello Sport di Sora è l’evento che stavi aspettando!” – Scrivono dall’Amministrazione comunale.

“Si prospetta una serata straordinaria quella in programma per il 2 settembre 2023, organizzata dal Comune di Sora in collaborazione con l’Associazione 03039 Ducato di Sora, con il patrocinio della Provincia di Frosinone e della Regione Lazio. Un evento che si pone l’obiettivo di diffondere la cultura dello Sport e promuovere l’inclusione attraverso attività gratuite aperte a tutti“. – Lo annunciano il Sindaco Luca Di Stefano, la Vice Sindaca Maria Paola Gemmiti e la Consigliera Comunale delegata allo Sport Naike Maltese.

Alla sua sesta edizione, la Notte Bianca dello Sport si svolgerà nel suggestivo centro storico di Sora, a partire dalle ore 18.00 del 2 settembre. In questa speciale occasione, l’intero centro diventerà un “gymnasium” ispirato all’antica Grecia, dove i giovani si dedicavano ai giochi atletici. Le aree tematiche rappresenteranno una vasta gamma di discipline sportive, grazie alle attività messe a disposizione dalle associazioni e dai centri sportivi partecipanti.

L’organizzazione e le oltre 150 associazioni coinvolte intendono condividere il messaggio fondamentale che lo Sport è un patrimonio per tutti e da tutti godibile, rappresentando un modello di integrazione sociale che favorisce la coesione e la crescita di tutte le componenti della comunità e della società.

Attività Previste

La Notte Bianca dello Sport di Sora ha l’obiettivo di far conoscere e apprezzare una vasta gamma di discipline, dalle tradizionali alle innovative, dai giochi di squadra a quelli individuali. L’evento è organizzato in aree tematiche, curate da operatori sportivi qualificati, e offre ai partecipanti la possibilità di provare nuove attività e sperimentare nuove esperienze in un’atmosfera festosa e coinvolgente.

Gli appassionati possono praticare le loro discipline preferite, mentre i principianti possono avvicinarsi alle attività supportati da istruttori qualificati. Il programma include spettacoli freestyle dal vivo, esibizioni di danza e competizioni emozionanti.

Le Principali Discipline Coinvolte

La Notte Bianca dello Sport abbraccia una vasta gamma di discipline sportive, per garantire che ogni partecipante possa trovare qualcosa di interessante. Tra le principali macro aree di discipline coinvolte, troveremo:

• Danze Accademiche e Street Dance

• Danze Internazionali e Coreografiche

• Sport Motori: Auto e Moto

• Sport di Squadra: Pallavolo, Pallacanestro, Rugby, ecc.

• Sport Individuali

• Sport Estremi: Bungee Jumping, Arrampicata su Parete, ecc.

• Sport da Combattimento

• Arti Marziali

• Antigravity con le Amache

La Notte Bianca dello Sport di Sora non è solo una celebrazione dello Sport, ma anche una festa per l’intera comunità. Questo evento promuove la cultura dello Sport come mezzo di integrazione e di crescita, e il suo significato è reso tangibile dalla presenza di atleti di rilevanza nazionale che condivideranno le proprie esperienze.

Inoltre, l’evento si impegna nell’inclusione delle persone con disabilità attraverso la partecipazione di organizzazioni Sportive per disabili e il coinvolgimento di “Special Olympics”. Questo movimento globale mira a creare inclusione e rispetto attraverso lo Sport unificato, accogliendo persone con diverse abilità.

La Notte Bianca dello Sport di Sora è un evento che trascende l’ordinario, trasformando la città di Sora in un’arena di energia, inclusione e divertimento. Non importa se sei un atleta esperto o un principiante, partecipare a questa Notte Bianca ti farà sentire parte di qualcosa di straordinario”!.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -