Sora – Violenza di genere, la città ricorda le sue vittime: il programma delle iniziative per sensibilizzare

Sabato 23 e lunedì 25 novembre appuntamento con una serie di iniziative per promuovere un cambiamento culturale

Sora – Hanno preso il via le iniziative contro la violenza di genere, un contenitore al cui centro c’è il cambiamento culturale e che vede protagonista la comunità educante. Le iniziative sono promosse dall’Associazione Risorse Donna- Centro Antiviolenza Stella Polare e dal Comune di Sora – Assessorato alle Pari Opportunità.

Ieri l’evento “Il potere delle parole…”, presso l’Auditorium De Sica, che ha visto ospite l’attivista e scrittrice Valeria Fonte. Laureata in Italianistica dell’Università di Bologna, da tempo porta avanti una lotta contro la violenza di genere ed ha pubblicato i libri: “Vittime mai” e “Ne uccide più la lingua”.

Sabato 23, presso la Sala Consiliare, alle ore 17.30, con l’evento “Liberi e libere di essere…costruiamo insieme il cambiamento a scuola” si entra nel coinvolgente mondo del “potere”. Accompagnati dall’arricchimento musicale di “Le voci del cuore aps”, verrà presentato il Progetto Pilota “La scuola in gioco: il potere di essere”, una vera innovazione educativa proprio perché rivolta alle scuole d’infanzia e primaria della città, dedicata a insegnanti e bambine/e tra i 4 e 7 anni.

Si enuncerà il nuovo tema della Borsa di studio contro la violenza di genere “Adriana Maria Tamburrini”, rivolta alle classi terze, quarte e quinte degli Istituti superiori, arrivata alla terza edizione. Nell’elaborazione dei lavori, studenti e studentesse avranno a disposizione il materiale-guida che nasce dal lavoro delle operatrici del Centro antiviolenza Stella Polare e dall’iniziativa con Valeria Fonte. Conduce la giornalista Ilaria Paolisso.

Lunedì 25 novembre, alle ore 15.30, “In ricordo di…”: per Adriana, Serena, Samanta e Gilberta, un momento di raccoglimento presso la targa a loro dedicata nel Parco Santa Chiara. Sarà un momento anche per riflettere su quanto ancora è necessario fare da parte del sistema e della comunità, accompagnati da parole e musica a cura dell’associazione Colibrì.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -