Teatro, ‘I Commedianti del Cilindro’ orgoglio del nostro territorio: vincono il Premio Città di Viterbo

La compagnia di Broccostella ha vinto con la commedia “Filumena Marturano”. Premio singolo, poi, a Federico Mantova

Si è svolta domenica 29 Ottobre a Viterbo la cerimonia di premiazione della XXVI^ edizione del Premio città di Viterbo – 5° Memorial Francesco Mencaroni, organizzato dal comitato provinciale locale della FITA (Federazione Italiana Teatro Amatori), a cui l’associazione “I Commedianti del Cilindro” aderisce dal 2010. Cinque le compagnie in concorso provenienti da tutto il Lazio, tutte con testi teatrali di alto valore artistico, culturale e morale. È sono stati proprio “I Commedianti del Cilindro” di Broccostella ad avere avuto la meglio su tutti gli altri gruppi teatrali, vincendo il primo premio con la commedia “Filumena Marturano” di Eduardo De Filippo, diretta dal regista Federico Mantova.

Questa la motivazione della giuria: “Per l’alto livello professionale dimostrato in tutte le figure dell’opera di De Filippo trasmettendo forti e delicate emozioni”. Inoltre, al regista Federico Mantova è stato assegnato il Premio come migliore attore per la sua interpretazione del personaggio di Domenico Soriano con la seguente motivazione: “Per essersi proposto con grande professionalità in un ruolo importante del teatro napoletano, confrontandosi con l’interpretazione storica di un mito del teatro italiano”. Subito dopo la consegna dei premi, Federico Mantova, alla presenza dell’assessore alla cultura del comune di Viterbo, dottor Alfonso Antoniozzi, noto baritono e regista e del direttore artistico della rassegna, Bruno Mencarelli, ha ringraziato l’attrice protagonista dell’opera Laura De Ciantis e l’intero cast tecnico-artistico per l’impegno, la costanza e la dedizione nel portare avanti una commedia che è il caposaldo della letteratura eduardiana. Il cast artistico è composto, oltre che da Federico Mantova e Laura De Ciantis, da Pierluigi Gemma, Giulia D’Ovidio, Rita Tersigni, Stephan Cellupica, Raffaele Perruzza, Emanuele Marcelli, Emanuele Baldassini, Giuseppe Cirelli e Chiara Marchione. La direzione di scena è affidata a Marco Persichetti.

L’opera di De Filippo è stata ripresa più volte dal gruppo teatrale durante l’anno in corso, sempre con grande successo di pubblico e “I Commedianti”, alla luce di questo nuovo riconoscimento, intendono allestire un nuovo ciclo di repliche della commedia, anche fuori provincia, per dare modo a quanti ancora non hanno avuto modo di vederla, di poterla assaporare.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -