Tumore alla prostata, giornata di prevenzione per la Festa del papà

In occasione della Festa del papà ci sarà la possibilità di sottoporsi a visite urologiche presso l’ambulatorio di Urologia dello Spaziani

Tumore alla prostata e prevenzione. In occasione del 19 Marzo, Festa del Papà, presso l’ambulatorio di Urologia dell’Ospedale Spaziani di Frosinone (piano -1) vi sarà la possibilità di sottoporsi a visite urologiche dalle ore 9:00 alle 13:00. Si accede con impegnativa del MMG e ticket prenotando attraverso il CUP.

Il carcinoma della prostata è in Italia il più diffuso nella popolazione maschile e rappresenta circa il 18% dei tumori diagnosticati nell’uomo. Nei paesi occidentali è la neoplasia più frequente tra i maschi adulti dopo il cancro del polmone. A differenza di ciò che avviene per altri tumori non esiste una prevenzione primaria specifica per la prostata.

La prevenzione secondaria per una diagnosi precoce della malattia consiste nel sottoporsi ogni anno ad una visita urologica con dosaggio del PSA, un enzima prodotto dalla prostata, a partire dai 50 anni, oppure dai 45 si ha familiarità con la malattia.

La diagnosi precoce è fondamentale. Il tumore della prostata è di solito sospettato sulla base dell’esplorazione rettale o del livello PSA che si ottiene con un prelievo del sangue. La diagnosi definitiva è esclusivamente istologica e necessita dunque di biopsia prostatica.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al collo dell’utero, gennaio è il mese dedicato alla prevenzione: gli screening nel Lazio

Un percorso di screening oncologico dedicato, diviso per fasce di età: PAP test 25-29 anni, ogni 3 anni; HPV test 30-64 anni, ogni 5 anni

Nasce con un tumore raro di 600 grammi: l’incredibile storia di Anna, bimba “guerriera”

La storia di Anna, a cui è stato diagnosticato un tumore rarissimo mentre era ancora nella pancia della mamma: così i medici l'hanno salvata

Influenza: ecco quando è previsto il picco. I consigli degli esperti per l’uso corretto dei farmaci

La diffusione del virus influenzale è prossima al picco, che secondo l’Istituto Superiore di Sanità sarà tra metà e fine gennaio

Procreazione medicalmente assistita, dal 1° gennaio accesso alle prestazioni nel Lazio

Si potrà accedere alla Rete e dunque alle prestazioni attraverso le Asl, con gli oneri a carico del Servizio sanitario regionale

Frosinone – Prevenzione del tumore al seno, screening gratuiti per le donne dai 30 ai 49 anni

Al via il progetto di “Salute in Comune” sostenuto dagli imprenditori locali che metteranno in campo risorse per gli screening

Autismo, approvato il primo piano regionale: cosa cambierà per pazienti e famiglie

Presa in carico del paziente, diritto alla scelta e all’autodeterminazione, centralità famiglia e caregiver, integrazione sociosanitaria
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -