“Una pagina di storia nell’abisso delle Foibe”, domani l’evento storico-culturale nel capoluogo

Appuntamento alla Villa Comunale venerdì 15 marzo, a partire dalle ore 17, per un viaggio artistico-emozionale

“Una pagina di storia nell’abisso delle Foibe”: l’evento, un viaggio artistico-emozionale, è organizzato dall’assessorato alla Cultura del Comune di Frosinone per divulgare e avviare un percorso culturale in grado di trasmettere conoscenza storica, spunti di riflessione, testimonianze artistiche e valori umani e sociali. Appuntamento alla Villa Comunale venerdì 15 marzo alle 17.

“Il riconoscimento dei massacri delle Foibe e del drammatico esodo giuliano dalmata ha, purtroppo, tardato a diventare patrimonio comune e condiviso – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – Dobbiamo sempre custodire il dovere morale di tener vivi, nella nostra coscienza, il sacrificio delle vittime delle Foibe e il dolore degli esuli, soprattutto in un periodo storico, come quello presente, segnato ancora, purtroppo, dalla guerra, con il suo carico di violenza e sofferenze inflitte a uomini, donne, bambini”.

“L’arte, attraverso le sue molteplici forme espressive, può svolgere un ruolo significativo nel diffondere conoscenza e consapevolezza sul tema, a lungo dimenticato, delle Foibe, che ha segnato un abisso di orrore nella nostra storia – ha dichiarato l’assessore alla cultura e alle pari opportunità Simona Geralico – L’arte, con il suo potere di suscitare emozioni, è uno strumento fondamentale per stimolare la riflessione e diffondere consapevolezza anche su eventi complessi e dolorosi quali quelli che saranno oggetto dell’iniziativa di venerdì”.

L’iniziativa si aprirà con i saluti istituzionali del Sindaco Mastrangeli e dell’assessore alla cultura e alle pari opportunità Simona Geralico. Seguiranno gli interventi del relatore Armando Conte; di Roberto Caligiore e Andrea Velardo (consiglieri provinciali), degli onorevoli Alessia Savo e Daniele Maura (consiglieri regionali) e degli onorevoli Paolo Pulciani e Massimo Ruspandini (deputati). Alle 17:30, in programma “Ode a Norma”, a cura di Simone Ignagni, con Sabrina Ventura, Sara de Luca; musiche di Donato Cedrone (Violoncello), direzione artistica: Katia Sacchetti. Espongono Giovanna de Francesco, Enrico Fanciulli, Morano, Elena Sevi. Esposizione pittorica a cura di Alfio Borghese. Archivio di documenti storici a cura di Brunilde Mazzoleni.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -