“Venture capital”, presentata la nuova strategia della Regione da oltre 100 milioni di euro – VIDEO

La Regione Lazio, con il nuovo ciclo di programmazione comunitaria, ha messo in campo un quadro di strumenti nuovi, diversificati e integrati

Nella mattinata di ieri, la Regione Lazio ha presentato la nuova strategia per il venture capital, progettata e gestita da Lazio Innova, che vede una dotazione complessiva di oltre cento milioni di euro, a valere sul PR FESR 2021-2027 e su risorse derivanti dai rientri della precedente programmazione. Contestualmente è stata confermata anche la volontà, con la modifica del PR FESR 2021-2027 in corso, di prevedere ulteriori incrementi di tali risorse, in particolare per favorire la collaborazione con altri attori istituzionali.

La strategia della Regione

La nuova policy regionale, che mira a rendere il Lazio un territorio massimamente attrattivo per le startup innovative, sarà realizzata principalmente con investimenti diretti e indiretti in equity, prevedendo anche incentivi a fondo perduto e servizi, e verrà articolata su quattro strumenti che agiscono in un’ottica di filiera:

  • Lazio Venture 2, rivolto a Gestori Vigilati con l’obiettivo di dare vita, per la prima volta, a Fondi Dedicati esclusivamente al Lazio con forti incentivi per ridurre il rischio e aumentare il coinvolgimento degli investitori privati (ovvero, in secondo ordine, a Fondi Paralleli che operano a mercato);
  • Venture Tech Lazio, dedicato a Venture Accelerators per sostenere le fasi di investimento più seed, anche con servizi a valore aggiunto;
  • Innova Venture 2, dedicato a investimenti diretti in startup selezionate nell’ambito delle attività di scouting di Lazio Innova;
  • TT Venture Lazio, dedicato a investimenti ad alto rischio generati da uno specifico programma di accelerazione in ambito Tech Transfer, gestito da Lazio Innova e pensato per il mondo della ricerca.

La pubblicazione delle prime due call, relative a “Lazio Venture 2” e “Venture Tech Lazio”, è prevista entro giugno 2025.

A corollario di tali strumenti, è stata anche presentata la revisione del bando Patrimonializzazione PMI, che avrà una dotazione di 12 milioni di euro, volta a favorire l’accesso anche alle startup innovative che ricevono investimenti da Fondi di Investimento Alternativi (FIA), da Business Angels o altri investitori specifici.

La Regione Lazio con il nuovo ciclo di programmazione comunitaria ha messo quindi in campo un quadro di strumenti nuovi, diversificati e integrati, che si basa sul ricorso ad aiuti di Stato con l’obiettivo di aumentare – per mezzo di incentivi specifici – la propensione degli investitori privati ad assumere rischio; ovvero per mettere a loro disposizione, con modalità semplificate, risorse per investimenti a condizioni di mercato.

Sono interventi all’evento Roberta Angelilli, vicepresidente e assessore a Sviluppo economico, Commercio, Artigianato, Industria, Internazionalizzazione della Regione Lazio; Enrico Tiero, presidente della commissione Sviluppo economico del Consiglio regionale del Lazio; Angelo Camilli, vicepresidente di Confindustria per il Credito, la Finanza, il Fisco; Alessandra Bechi, vicedirettore di AIFI – Associazione del Private Equity, Venture Capital e Private Debt; Francesco Cerruti, direttore generale di Italian Tech Alliance; Andrea Ciampalini, direttore generale di Lazio Innova; Francesco Marcolini, presidente di Lazio Innova.

Angelilli: “Sostegno alle imprese”

Così la Vicepresidente Angelilli «Siamo molto soddisfatti del lancio di questa nuova strategia sul venture capital, che fa leva sulle risorse europee e punta a trasformare il Lazio in un luogo sempre più attrattivo per le startup, con un approccio che riteniamo sia anche molto coerente con la recentissima comunicazione della Commissione europea sulla “Strategia dell’Unione Europea per le Start-up e le Scale-up”, in quanto stimola un ambiente favorevole all’innovazione, affrontando specifici fallimenti di mercato e sostenendo l’impresa che nasce dalla ricerca», aggiungendo «Abbiamo il dovere di creare le condizioni favorevoli per i giovani e i nuovi investitori in generale, affinché possano avviare la loro professione imprenditoriale. La Regione Lazio ce la sta mettendo tutta, intercettando i fondi per sostenere la crescita economica del nostro territorio e semplificare l’accesso ai bandi».

Con il suo intervento, Andrea Ciampalini, Direttore Generale di Lazio Innova, ha spiegato: «Forti delle nostre strategie di investimento e sostegno alle imprese, già consolidate, abbiamo individuato quattro strumenti finanziari per stare vicino alle aziende, in particolar modo startup, aziende ed acceleratori di impresa. Un ringraziamento alla Regione Lazio, un’intesa che continueremo a coltivare».

- Pubblicità -
Sara Pacitto
Sara Pacitto
Sara Pacitto, giornalista pubblicista, da 8 anni collabora con diversi quotidiani digitali, tra le più prestigiose testate giornalistiche della provincia, corrispondente per la cronaca locale, politica, attualità, salute, approfondimenti. Ha curato le Pubbliche Relazioni per alcuni importanti eventi come anche è stata Responsabile della Comunicazione per conferenze e convegni ed in occasione di Campagne Elettorali.

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico

Frosinone, dalla battaglia sulla Zes al rinnovo del Consiglio comunale: il centrodestra gioca da solo

Fra l'onorevole Ottaviani e il coordinatore Trancassini un confronto duro che sintetizza tutte le tensioni dalla Regione Lazio al capoluogo

Venture Capital, risultati record: la Regione consolida il proprio ruolo di motore dell’innovazione in Italia

Lazio sempre più protagonista: crescono risorse, strumenti e opportunità per startup e investitori. Ieri il bilancio

Veroli – Servizi e sviluppo, le proposte di Papetti: “Ascoltare i cittadini per una vera crescita”

Il consigliere evidenzia come sul territorio permangano criticità, spesso legate alla scarsa manutenzione o a ritardi negli interventi

Luci e ombre sul progetto “Frosinone in Video”: si riaccende il dibattito sulla sicurezza cittadina

Si riaccende il dibattito sulla sicurezza a Frosinone: dubbi sul sistema “Frosinone in Video” e richiesta di mappatura completa
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -