Vertenza Saxa Grestone, ieri nuovo incontro al ministero: delineato l’iter per la riconversione

L’azienda ha informato le parti coinvolte sul progetto che dovrebbe rendere il sito di Roccasecca centrale per il processo di riconversione

Si è svolto ieri mattina, presso la sede del Ministero dello Sviluppo Economico, l’incontro per la vertenza Saxa Grestone. Presenti, oltre ai rappresentanti del Ministero, la Regione Lazio con il vicepresidente e assessore allo Sviluppo Economico Roberta Angelilli, le sigle sindacali, l’azienda e il Comune di Roccasecca con il sindaco Giuseppe Sacco.

Durante il confronto si è delineato un quadro positivo della vertenza, perché l’azienda informato tutte le parti coinvolte sul progetto che dovrebbe rendere il sito di Roccasecca centrale per il processo di riconversione delineando anche i tempi di riavvio della produzione. Il tavolo è stato riaggiornato a breve per il perfezionamento di tutti gli accordi tecnici all’esito di quanto emerso.

“Oggi è emerso un aspetto significativo e importante dall’incontro – ha detto il sindaco Giuseppe Sacco – Come Comune di Roccasecca abbiamo sottolineato l’approccio propositivo da parte di tutti gli attori interessati e la necessità di operare insieme per arrivare finalmente alla conclusione positiva della vertenza, soprattutto nell’interesse dei lavoratori, delle loro famiglie e del sistema produttivo territoriale. E’ questo l’obiettivo per il quale siamo impegnati da circa otto anni, passo dopo passo, riunione dopo riunione, senza mai arrenderci e senza far mai mancare la vicinanza dell’istituzione locale ai nostri concittadini che vivono sulla loro pelle gli effetti della crisi aziendale. Ci auguriamo che si arrivi finalmente a scrivere la parola fine”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Stellantis e automotive, Cgil Lazio e Fiom: “Primo segnale dalla Regione”. Consorzio industriale: piano anti-crisi

Il dibattito in corso a livello istituzionale e sindacale su come arginare il crollo del comparto produttivo tra sito di Piedimonte e indotto

Stazione alta velocità, Ottaviani dopo l’incontro al Mit: “In provincia vale quanto il ponte sullo stretto”

Il deputato e segretario della commissione bilancio della Camera sottolinea la rilevanza dell’accordo e guarda ai benefici per il territorio

Stazione Tav in Ciociaria, il sindaco Sacco non tralascia l’ipotesi Roccasecca e chiede l’analisi di Rfi

“Chiederemo l'analisi che riguarda il nostro territorio per capire costi e benefici e lavorare a sostegno della scelta più idonea"

Aldo Mattia commissario provinciale di Fratelli d’Italia a Firenze, nominato dalla premier Meloni

Nel comunicare la decisione, la presidente Meloni si è detta certa che Mattia saprà svolgere nel migliore dei modi il proprio compito

Suicidi, altre quattro vite spezzate da inizio estate: qualcosa si muove. Il progetto del Distretto B Frosinone

Presentato in Regione un "Protocollo d’Intesa per la prevenzione del suicidio e dei gesti autolesivi". Un punto di partenza

Automotive, tavolo in Regione. Angelilli: “Al via il programma operativo a sostegno dell’indotto Stellantis”

"All’Europa chiediamo un piano di aiuti e semplificazione normativa", ha detto la vicepresidente della Regione durante il vertice
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -