Violati i dati di un italiano su tre, arriva l’assicurazione per l’identità digitale

Il 28% degli italiani ha subito una violazione della propria identità digitale e il 71% vorrebbe strumenti di protezione assicurativa

Proteggere i dati sensibili legati alla vita online dell’individuo assicurando l’identità biometrica digitale, ossia quei dati utilizzati per accedere al proprio smartphone: è questo l’obiettivo di Wallife ® Biometrics ID, la prima polizza assicurativa presentata da Wallife e pensata per tutelare gli individui dalle molteplici derivazioni illecite che può assumere la sottrazione impropria e il furto dei propri dati biometrici.

L’autenticazione biometrica (Face ID, Touch ID, riconoscimento della voce) o tramite username e password è oggi la principale chiave d’accesso ai conti bancari, agli account di pagamento e ai profili social, una chiave tanto diffusa quanto poco tutelata. Secondo quanto emerso da una ricerca di Ipsos, Violazione dell’identità digitale, comportamenti adottati e rischi percepiti, quasi un terzo degli italiani, il 28%, ha subito una violazione della propria identità digitale e il 71% prenderebbe in considerazione strumenti di protezione assicurativa per far fronte a tali rischi. È in questo contesto che si inserisce Wallife ® Biometrics ID.

“Il progresso tecnologico ci ha consentito di costruire gran parte della nostra vita online, esponendoci a rischi poco percepiti, ma potenzialmente dannosi per gli individui- commenta Maria Enrica Angelone, CEO di Wallife- ed è per questo che abbiamo disegnato Wallife ® Biometrics ID, un prodotto che inaugura un nuovo standard nel mercato assicurativo. La polizza che abbiamo presentato è accompagnata da un’App che offre un’esperienza completamente digitale e consente agli individui di vivere la propria vita online in totale sicurezza e serenità grazie ai servizi di protezione offerti”.

Il crescente utilizzo “del web e delle piattaforme digitali da parte degli italiani comporta una sempre
maggiore consapevolezza dei rischi per gli utenti- commenta Nando Pagnoncelli, presidente di Ipsos Italia- Emerge l’esigenza di proteggersi da tali rischi, soprattutto fra i più giovani, il ruolo e valore dei professionisti del settore è ancora in fase di consolidamento. Gli individui dovrebbero essere aiutati a comprendere che la scelta di affidarsi a forme di copertura assicurativa è lo strumento più efficace per tutelarsi da situazioni potenzialmente rischiose”.

Fonte www.dire,it

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Settimana della scienza, a Frosinone la “Notte europea dei ricercatori”: il programma

Il capoluogo ospiterà una serie di eventi domani, giovedì 28 settembre. Il tema è LEAF – heaL thE plAnet’s Future

Cassino, torna lo sport nei parchi con il ‘VillAge’ riservato alla terza età

L'evento in programma sabato 30 settembre, a partire dalle ore 15, nel parco-simbolo della città, la Villa Comunale

Caro carburanti, escalation dei prezzi alla pompa: conto da 14,7 mld di euro per le famiglie

Il Codacons ha realizzato uno studio per capire come l’escalation dei listini di benzina e gasolio si ripercuota sulle famiglie

Il popolo dei debiti: quando un finanziamento distrugge il portafoglio

Anche questo 2023/2024 destabilizzerà il bilancio delle famiglie, soprattutto a causa dell’aumento del gas, legato ai consumi di elettricità

Operatore sportivo della disabilità, prorogata l’iscrizione al corso di formazione

Cassino - L'iniziativa nasce da un accordo stipulato tra il Comune, il Comitato Paralimpico e l'Università del Lazio Meridionale

Lotta all’endometriosi, posizionata una nuova panchina gialla di Endopank in Ciociaria

Ripi - Un simbolo della lotta contro la patologia che, in Italia, colpisce circa tre milioni di donne. La testimonianza di Tiziana Genito
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -