Frosinone – Chiusura di piazzale Kambo, il Psi: “Inferno annunciato per il quartiere Scalo”

Il Partito socialista di Frosinone parla di politiche fallimentari e scelte assurde in tema di mobilità nel capoluogo

“La risposta del Sindaco alla nostra interrogazione nella seduta consiliare dedicata al question time significa che l’Amministrazione si sta perlomeno ponendo il problema di come raggiungere la stazione ferroviaria, considerando la sostanziale “pedonalizzazione totale” che riguarderà piazzale Kambo. Si tratta di un piccolissimo passo avanti dopo le tante sollecitazioni fatte dal Psi. Tuttavia, tutto ciò non basta perché il punto sostanziale è che non ci si rende conto, da parte di chi governa la città, dei disagi e dei problemi ulteriori che si determineranno nell’intero quartiere Scalo. – A porre nuovamente l’accento sulla questione è il Psi di Frosinone. Intanto va detto che la filosofia amministrativa della “pedonalizzazione a prescindere” (quasi fosse una punizione e non un’opportunità) non funziona. E non funziona perché non si fanno valutazioni e distinzioni tra le diverse zone, non si considerano le condizioni e la larghezza delle carreggiate, si impongono misure di viabilità non concordate con i residenti e con i commercianti. Insomma, si continua ad andare avanti senza che le esperienze negative delle piste ciclabili e ciclopedonali abbiano insegnato qualcosa”.

“Misura assurda”

Il Partito Socialista ribadisce i concetti sempre espressi: “Intanto, l’interdizione al traffico veicolare di piazzale Kambo è una misura assurda, che andrà ad incidere pesantemente sia sull’aspetto viario che su quello della sicurezza del quartiere. In secondo luogo, andare avanti con il no all’apertura della “piazzetta” davanti al sagrato della chiesa della Sacra Famiglia determinerà ancora di più (proprio per i lavori in corso) un effetto “imbuto” incredibile e ingiustificabile.

Si continua a parlare (e basta) dei parcheggi a servizio. Dove sono? Dove verranno previsti realmente? E in quali tempi? Sono domande che hanno bisogno di risposte immediate e convincenti. Per rispetto dei cittadini, dei commercianti e dei pendolari. Qualcuno si pone realmente il problema di dove lasceranno l’auto le tantissime persone che per motivi di studio e di lavoro ogni giorno devono prendere il treno? Purtroppo gli esempi sono negativi: da due anni si parla (e basta) dei parcheggi che dovrebbero essere realizzati a servizio del Brt. Qualcuno ha notizie concrete della loro realizzazione? A proposito: quando sarà definito il tracciato definitivo del Bus Rapid Transit? Ripetiamo: sono trascorsi due anni e mezzo di promesse vacue. Peraltro non è affatto di secondo piano sapere quale sarà il percorso del Brt. Se dovesse essere interessata via Licinio Refice, ad esempio, le cosiddette “soste brevi” per arrivare vicino alla stazione come verrebbero organizzate e gestite? Tanto per essere chiari, come e dove si potrebbe effettuare la cosiddetta “inversione a U”?

Tornando ai lavori a piazzale Kambo e alla volontà di pedonalizzazione totale, cosa succederà in via Pierluigi da Palestrina? Quella strada non è in grado di sostenere il traffico veicolare oggi. E’ bene ribadire inoltre che i parcheggi previsti per i pendolari, già in una situazione normale, non sono sufficienti. Inoltre, in queste ore raccogliamo la preoccupazione di tanti pendolari che per effetto del cantiere sono costretti a percorrere a piedi il sottopasso di Via Puccini – che versa in pessime condizioni di sicurezza e degrado – oppure il sovrappasso di Via Licinio Refice, in uno scenario che, soprattutto nelle ore serali e in un contesto di forte marginalità sociale, rappresenta un serio pericolo per l’incolumità delle persone. A questo riguardo chiediamo con forza di studiare percorsi alternativi per il deflusso dei passeggeri e una costante vigilanza da parte della Polizia municipale. Infine, l’auspicio dei Socialisti è che al più presto vengano definiti e resi operativi dei “corridoi di passaggio” per le autovetture in modo da raggiungere la stazione ferroviaria. Non ci si rende conto del “calvario” che dovranno affrontare i passeggeri. L’Amministrazione continua a portare avanti una politica della mobilità urbana che va “contro” la conformazione della città, penalizza i cittadini e i commercianti. Inoltre, è evidente a tutti che non è certo in questo modo che si contrasta l’inquinamento. Anzi”. – Concludono dal Psi.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -