Connessione con la natura e beneficenza: l’impegno dei ragazzi del Centro “Arcobaleno”

L’iniziativa è stata organizzata da Pro Loco intercomunale, Carabinieri Forestali e Croce Rossa. Un'esperienza che arricchisce i ragazzi

Il Centro Diurno “Arcobaleno” del Comune di Piglio, gestito dalla Coop Sostegno del Consorzio Intesa, ha avuto il piacere di partecipare all’evento organizzato dalla Pro Loco intercomunale Altipiani di Arcinazzo, in collaborazione con i Carabinieri Forestali e la Croce Rossa Italiana del comitato di Piglio. La giornata ha offerto ai ragazzi un’opportunità unica di scoprire il Parco degli Altipiani di Arcinazzo attraverso visite guidate e di acquisire competenze di primo soccorso. Intanto i ragazzi stanno lavorando per l’iniziativa di solidarietà, la Pesca di Beneficenza che si terrà oggi in occasione della festa in onore del patrono San Lorenzo. Questa iniziativa solidale concluderà le attività estive del centro prima della pausa estiva.

Il percorso naturalistico ha permesso agli ospiti del Centro diurno di esplorare il paesaggio incantevole degli Altipiani di Arcinazzo, arricchito da spiegazioni dettagliate sulla flora e la fauna locali grazie alla preparazione e all’esperienza dei Carabinieri forestali. In collaborazione con il comitato di Piglio della Croce Rossa Italiana, i ragazzi hanno anche acquisito competenze fondamentali di primo soccorso, ampliando così le loro conoscenze in materia di sicurezza personale.

“Il Consorzio Intesa esprime la sua gratitudine alla Pro Loco, ai Carabinieri Forestali e alla Croce Rossa Italiana per aver offerto ai nostri ragazzi l’opportunità di esplorare la natura e acquisire competenze vitali. Siamo ansiosi di partecipare alla imminente festa di San Lorenzo con la pesca di beneficenza a cui i nostri ragazzi del Centro diurno stanno già lavorando come impegno nella solidarietà comunitaria, grazie anche all’aiuto delle nostre valide collaboratrici Franca Federici e Sara Ciocci”. – Commentano dal Consorzio.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -