“Diamo voce ai libri”, nasce il primo podcast per avvicinare i ragazzi alla lettura

Le puntate, pubblicate sulle principali piattaforme, affronteranno tematiche di vario genere: letteratura, musica, sport, teatro e non solo

Il Comune di Fiuggi, in collaborazione con l’associazione culturale Trovautore, presenta “Diamo voce ai libri”, il primo podcast ideato per i ragazzi delle scuole superiori della città. Il progetto “La lettura rende visibili”, realizzato grazie al finanziamento del Cepel (Centro per il libro e la lettura) nell’ambito del bando “Fiuggi Città Che legge”, si propone di avvicinare i giovani al mondo della lettura e della cultura attraverso un format innovativo e coinvolgente.

“Siamo al passo con i tempi e usiamo le moderne tecnologie per riscoprire i piacere e i grandi benefici della lettura – ha sottolineato il sindaco di Fiuggi Alioska Baccarini – auspicando che un coinvolgimento diretto dei nostri giovani possa offrire quella spinta necessaria a valorizzare “un mondo”, quello della lettura, spesso tralasciato. Siamo certi che grazie ad un lavoro coordinato tra l’Amministrazione comunale, le associazioni e i nostri ragazzi si può tornare a mettere i libri al centro della vita delle nuove generazioni”.

L’iniziativa è sposata in pieno anche dall’assessore con delega alle politiche giovanili Laura Latini: “Questo progetto mira ad accorciare le distanze – a volte troppo ampie – che intercorrono tra generazioni. La lettura e le passioni culturali possono rappresentare quel collante utile a ricucire gli strappi generazionali, per tornare a dialogare e a comunicare in maniera diversa con i nostri figli. Aiutandoci con le nuove tecnologie, utilizzate con coscienza e in modo equilibrato, possiamo certamente riscoprire la cultura del bello, puntare su una crescita personale e sociale indispensabile per la Comunità in cui viviamo e tornare a respirare quei valori di convivenza civica che oggi sono quasi completamente assenti. Il mio ringraziamento è rivolto ai colleghi dell’amministrazione comunale, al sindaco Alioska Baccarini alle associazioni e a tutti coloro che aderiranno a questa bellissima iniziativa”.

Le puntate, che saranno pubblicate sulle principali piattaforme come Spotify, Google Podcast e Amazon Music, affronteranno tematiche di vario genere, dalla letteratura alla musica, dallo sport al teatro. I ragazzi stessi saranno protagonisti attivi del progetto, curando la selezione dei contenuti, la conduzione delle interviste e la realizzazione degli interventi. “Diamo voce ai libri” vuole essere un’occasione per i ragazzi di Fiuggi per dialogare e confrontarsi su temi di loro interesse, sviluppando al contempo il senso critico e la capacità di argomentare le proprie idee. Il podcast ha come obiettivo quello di incentivare la lettura come strumento di crescita personale e di arricchimento culturale. Un modo innovativo per promuovere la lettura e la cultura tra le nuove generazioni, offrendo loro uno strumento per approfondire le proprie passioni e confrontarsi con i propri coetanei: un vero e proprio laboratorio di idee e di creatività, in cui i ragazzi potranno esprimersi liberamente e condividere le proprie esperienze.

Per rimanere aggiornati sulle prossime puntate del podcast e sulle altre iniziative del progetto “La lettura rende visibili – Fiuggi Legge Calvino”, è possibile seguire i canali social: Facebook: @fiuggicittachelegge – Instagram: @fiuggicittachelegge.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Bellezze collaterali”, l’arte di esprimersi oltre le barriere: l’iniziativa de “L’albero di Thomas”

Alatri - L'Arte di Esprimersi: Bellezze Collaterali" è il titolo della terza edizione della manifestazione dedicata soprattutto ai giovani

“Interior/Exterior”, arriva a Roma la mostra personale dell’artista ciociaro Cesare Pigliacelli

Inaugurerà lunedì 5 maggio alle ore 17.00 nella Sala della Pace di Palazzo Valentini a Roma e sarà visitabile fino al 16 maggio 2025

“La voce di Iside”, Claudia Conte nella sua Ciociaria per la presentazione del volume

Ceccano - L'appuntamento è per domani, mercoledì 30 Aprile, alle ore 18, presso il Locale Pane & Amore in Piazzale XXV Aprile

Premio teatrale “Bruno Sardellitti”, questa sera il primo appuntamento della terza edizione

Isola del Liri - Alle 21 lo spettacolo “Sulla Strada di Mattoni Gialli - OZ". Prende il via un ricco programma di eventi

Calcio e solidarietà, allo Stirpe torna la ‘Notte dei Leoni’: ospite la leggenda del tennis Venus Williams

La seconda edizione si preannuncia ancora più spettacolare: l’evento sarà trasmesso in diretta su DAZN ed in eurovisione per la prima volta

The Departed, Scorsese e il doppio inganno: anatomia morale di un capolavoro thriller

Ispirato al film hongkonghese Infernal Affairs (2002), il regista newyorkese lo rielabora con intelligenza e profondità
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -