Laura Aprati, la giornalista Rai che ha perso tutti i capelli racconta la sua battaglia contro l’alopecia

Una storia di speranza per chi lotta contro l'alopecia ma anche una denuncia contro lo stigma sociale che ancora circonda questa condizione

Laura Aprati, giornalista della Rai, è stata colpita da alopecia aerata totale ed ha perso tutti i capelli. A raccontare la sua storia il Policlinico Umberto I. “Grazie al supporto dell’equipe del Prof. Alfredo Rossi, responsabile dell’ambulatorio di tricologia del Policlinico Umberto I, Laura sta vivendo una rinascita, per via di un innovativo trattamento proveniente dagli Stati Uniti e applicato dai nostri medici. – Spiegano dall’ospedale romano – Questa è una storia di speranza per chi lotta contro l’alopecia, ma anche una denuncia contro lo stigma sociale che ancora circonda questa condizione. È un appello affinché il Servizio Sanitario Nazionale riconosca la malattia e per rendere le parrucche meno costose per chi perde i capelli a causa di condizioni mediche.

Laura condivide: “La mia alopecia è stata scatenata dalla fibromialgia. La perdita dei capelli ha pesato enormemente sul mio stato psicologico, costringendomi a nascondermi dietro una parrucca per mantenere il mio lavoro. Ma la solidarietà di colleghi e amici medici, e la possibilità di accedere a cure efficaci, hanno cambiato la mia vita.”

Dopo un periodo di isolamento e frustrazione, la giornalista ha trovato forza e conforto grazie a un nuovo approccio alla vita e al supporto di persone come Giusy Giambertone, che realizza parrucche innovative per aiutare chi soffre di perdita dei capelli a causa di trattamenti chemioterapici.

Laura ha voluto lasciare questo messaggio al Policlinico affinché tutti possano prendere consapevolezza: “Ho affrontato l’alopecia tra parrucca e lavoro fino a quando non ho incontrato il professor Alfredo Rossi, responsabile dell’ambulatorio di tricologia del Policlinico Umberto I, e il suo team. Grazie a loro, ho avuto accesso a un nuovo trattamento dagli Stati Uniti, iniziato l’anno scorso, che ha portato a notevoli miglioramenti. Presto potrò lasciare la parrucca, mentre le mie ciglia sono già ricresciute. Rivedermi con i miei capelli è stata un’emozione incredibile. Sono di nuovo io”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Il matrimonio triplica il rischio di obesità…ma solo per gli uomini: lo studio

I ricercatori hanno esaminato i dati medici e sanitari generali di 2.405 persone con un’età media di 50 anni

FOCUS – Diete povere di proteina S100B, per gli esperti c’è il rischio di sviluppare patologie

Parla l'esperto sulla nuova scoperta scientifica. Il professor Spica: "È presente nel latte materno, nelle mele e in alcune piante"

Dopo un trapianto di rene vince una competizione sportiva, la storia di Monica

In occasione della Giornata mondiale del rene, dal San Camillo Forlanini raccontano la storia di rinascita della loro paziente

Glaucoma, in Italia colpisce circa 1 milione di persone ma almeno la metà non sa di averlo

La principale causa di cecità irreversibile nel mondo. Aimo: "Una malattia che 'ruba' la vista ma con le visite si può prevenire"

Malattie rare, al San Camillo un confronto tra specialisti su ricerca e lavoro multidisciplinare

Il convegno ha ribadito il valore della ricerca e del lavoro multidisciplinare per migliorare la qualità di vita dei pazienti

“Spazio Giovani – Colora la tua vita”, sportelli di ascolto nei Cfp di Ferentino ed Isola del Liri

Salute mentale: l’obietto dell’Azienda speciale FFL è quello di implementare il progetto e lo sportello in tutte le sedi dei Cfp
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -