L’intelligenza artificiale per trovare più in fretta un tumore: al via la sperimentazione

L’eventuale nodulo, rilevato tramite Tac, viene analizzato dall’IA che ne valuta la potenziale crescita accelerando così la diagnosi

Intelligenza artificiale per migliorare la diagnosi precoce del tumore al polmone. Il software si chiama ‘Deep Lung‘ ed è basato su algoritmi di ‘deep learning’ in grado di monitorare, sulla base di Tac polmonari effettuate sui pazienti, i noduli sospetti e valutarne i cambiamenti, per rilevare con maggiore accuratezza e in tempi più brevi l’eventuale malignità, contribuendo così alla diagnosi tempestiva del tumore.

Il programma è sviluppato dalla fondazione catalana Eurecat e sarà sperimentato a partire da giugno, sia alla Clinica universitaria di Barcellona sia all’Irccs-Policlinico Sant’Orsola di Bologna, grazie a un accordo firmato tra ospedale, fondazione e Regione Emilia-Romagna che prevede l’utilizzo gratuito del software. Una volta terminata la sperimentazione, l’intenzione è istituire un servizio innovativo e gratuito, a disposizione di tutte le strutture sanitarie pubbliche dell’Emilia-Romagna. La capacità di calcolo necessaria sarà offerta, gratuitamente, dal supercomputer Margherita, che la Regione ha acquisito con un finanziamento di 3,5 milioni di euro del Fondo per lo sviluppo e la coesione, con l’obiettivo di consentire alle pubbliche amministrazioni e alle aziende sanitarie del territorio di avvalersi delle potenzialità delle nuove tecnologie.

Come funziona

Ma come funziona il software? L’eventuale nodulo rilevato tramite Tac, viene analizzato dall’intelligenza artificiale, che ne valuta la potenziale crescita, accelerando così un’eventuale diagnosi. La sperimentazione, una delle più complesse mai realizzate in Italia in campo sanitario, servirà a verificare come le reti neurali del software sono in grado di apprendere, supportando via via con sempre maggiore accuratezza i radiologi e gli oncologi.

L’accordo su ‘Deep Lung’ rientra nel progetto di cooperazione territoriale tra Emilia-Romagna e Catalogna su digitale, big data e AI siglato nel 2022. “Diagnosi precoce e tempestività delle cure sono fondamentali in oncologia, perché possono salvare vite– sottolineano gli assessori regionali alla Sanità e alla Cooperazione europea, Raffaele Donini e Paolo Calvano- sotto questo profilo, l’intelligenza artificiale e l’analisi dei big data possono rappresentare un supporto prezioso per le attività di diagnostica, per rendere sempre più precise e tempestive le decisioni cliniche e contribuire a un miglioramento degli esiti di salute dei pazienti”.

La sperimentazione di ‘Deep Lung’, proseguono gli assessori, “rappresenta un’occasione importante di collaborazione internazionale per validare una tecnologia innovativa in grado di accrescere la qualità dei servizi pubblici erogati in ambito sanitario. Tutto ciò è stato possibile grazie alle competenze delle persone già presenti in Regione e nel Policlinico Sant’Orsola. È anche attraverso la cooperazione tra istituzioni e centri di ricerca, la disponibilità in mano pubblica di tanti dati, lo scambio di saperi e competenze, che possiamo essere in grado di affrontare le nuove sfide cui è chiamata la sanità pubblica”. – Fonte Agenzia DIRE www.dire.it.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Ustioni, i principali rischi sono tra le mura domestiche: quasi l’80% si verifica in casa

Su 3.613 episodi censiti negli ultimi anni, 2.624 si sono verificati in un’abitazione: il 72,62% delle ustioni avviene in ambito domestico

Il centro di riabilitazione territoriale San Benedetto accreditato dalla Regione, l’eccellenza nella cura

Cervaro - La struttura si avvale di professionalità qualificate garantendo interventi personalizzati e un approccio multidisciplinare

Allerte microbiologiche, un progetto per rafforzare la sorveglianza delle malattie infettive

Provident, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità, contribuirà alla protezione da minacce sanitarie nazionali ed internazionali

FOCUS – Sindrome di Werner, uno studio svela i “segreti” dell’enzima WRN

Una malattia genetica rara che accelera l’invecchiamento e aumenta la predisposizione ai tumori: l'importante scoperta

“Progetto Mattia”, a Frosinone l’evento benefico per l’acquisto di defibrillatori

Sabato 22 marzo un torneo di padel: il ricavato sarà devoluto ad una scuola del capoluogo per l’acquisto di un defibrillatore

Ceccano – Sabato la giornata del donatore, Avis e Consiglio comunale dei giovani insieme per la vita

Appuntamento sabato 22 marzo, dalle 8:30 alle 11:30, presso la sede dell'AVIS di Ceccano in via Boschetto 1
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -