“Muri fantastici”, ospedali più accoglienti e vivaci

Nei prossimi mesi i Presidi Ospedalieri della Asl di Frosinone saranno coinvolti nel progetto dell’associazione Ammuri Liberi

“Muri Fantastici”, questo il titolo dell’iniziativa che ha l’obiettivo di rendere gli ospedali più accoglienti e vivaci.

Asl Frosinone e Ammuri Liberi uniti per dare forma all’immaginazione, creando un connubio perfetto tra arte e medicina. Nei prossimi mesi i Presidi Ospedalieri della Asl di Frosinone saranno coinvolti nel progetto dell’associazione Ammuri Liberi che realizzerà, grazie al supporto dei volontari e dei partner aderenti, nei reparti di pediatria, radioterapia, oncologia e nei pronto soccorso, murales, decorazioni e scenografie 3D per bambini e adulti.

Sarà un’esplosione di colori e personaggi, l’umanizzazione pittorica dei corridoi e delle camere per favorire un impatto emotivo positivo nei pazienti durante la loro permanenza. Un’altra splendida iniziativa dell’associazione Ammuri Liberi che segue l’opera d’arte realizzata e donata alla Asl in ricordo delle vittime del Covid.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Tumore al seno, la pillola anticoncezionale aumenta il rischio? I risultati di un nuovo studio

Anche i contraccettivi ormonali a base di soli progestinici aumentano lievemente il rischio. I benefici, però, non vanno dimenticati

Scuola: arriva il servizio gratuito di supporto psicologico per genitori, alunni e insegnanti

Frosinone - Obiettivo: promuovere il benessere emotivo e socio-relazionale degli studenti, oltre che del gruppo-classe

Lotta all’endometriosi, posizionata una nuova panchina gialla di Endopank in Ciociaria

Ripi - Un simbolo della lotta contro la patologia che, in Italia, colpisce circa tre milioni di donne. La testimonianza di Tiziana Genito

Chi fuma invecchia più in fretta e non solo a livello estetico: i segni visibili nel DNA

Una ricerca su mezzo milione di persone evidenzia il processo di senescenza indotto dal fumo. Danni anche per il sistema immunitario

Helicobacter, il principale fattore di rischio per lo sviluppo del tumore allo stomaco: lo studio

L'unica prevenzione è il rispetto delle norme igieniche: lavarsi le mani prima di toccare o mangiare gli alimenti e pulizia della bocca

Tumore del Timo a 24 anni, la storia di Lorraine: fare attenzione ai sintomi anche da giovani

La sua ghiandola, ingrossandosi, aveva iniziato a produrre autoanticorpi causandole un importante problema neurologico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -