“Muri fantastici”, ospedali più accoglienti e vivaci

Nei prossimi mesi i Presidi Ospedalieri della Asl di Frosinone saranno coinvolti nel progetto dell’associazione Ammuri Liberi

“Muri Fantastici”, questo il titolo dell’iniziativa che ha l’obiettivo di rendere gli ospedali più accoglienti e vivaci.

Asl Frosinone e Ammuri Liberi uniti per dare forma all’immaginazione, creando un connubio perfetto tra arte e medicina. Nei prossimi mesi i Presidi Ospedalieri della Asl di Frosinone saranno coinvolti nel progetto dell’associazione Ammuri Liberi che realizzerà, grazie al supporto dei volontari e dei partner aderenti, nei reparti di pediatria, radioterapia, oncologia e nei pronto soccorso, murales, decorazioni e scenografie 3D per bambini e adulti.

Sarà un’esplosione di colori e personaggi, l’umanizzazione pittorica dei corridoi e delle camere per favorire un impatto emotivo positivo nei pazienti durante la loro permanenza. Un’altra splendida iniziativa dell’associazione Ammuri Liberi che segue l’opera d’arte realizzata e donata alla Asl in ricordo delle vittime del Covid.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giornate itineranti della prevenzione globale”, l’Opes a Ceprano per la promozione della salute

Dalla prevenzione medica alla lotta contro le fake news in ambito sanitario, un dibattito per la salute quello andato in scena a Ceprano

Sos gravidanza: ogni anno 300 neonati con toxoplasmosi. E uno su 150 colpito da citomegalovirus

Toxoplasmosi, rosolia, citomegalovirus e sifilide possono causare danni gravi al nascituro: arriva la rete per rafforzare lo screening

Rianimazione cardio-polmonare, cittadini e volontari pronti a salvare vite: il corso di BLSD è un successo

L’iniziativa, organizzata da Comune di Alatri e Croce Rossa, ha visto una grande partecipazione e coinvolto diversi settori della comunità

Morbillo, a maggio casi quasi raddoppiati: l’invito a controllare lo stato vaccinale prima delle vacanze

Lo stato vaccinale è noto per 313 dei 334 casi segnalati nel 2025 e in 275 casi (quasi il 90%) le persone colpite risultavano non vaccinate

Legionella: al via il progetto Ue per rafforzare i laboratori europei, l’Iss tra i partner

L'Istituto Superiore di Sanità punto di riferimento nazionale e internazionale nella prevenzione delle infezioni da Legionella

Diabete, svolta nella terapia: in Italia arriva la prima insulina settimanale

L’Italia è il primo Paese in Europa ad aver completato l’intero iter autorizzativo per l’introduzione di questa innovazione a carico del SSN
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -