Oggi è la giornata internazionale delle ostetriche

Il tema dell’edizione 2022 è “100 Years of Progress!”, "100 anni di progressi" e ha l’obiettivo di celebrare i risultati raggiunti

Oggi, 5 maggio, ricorre come ogni anno la giornata internazionale dell’ostetrica. Istituita nel 1987 dalla International Confederation of Midwives, la Giornata celebra la figura professionale dell’ostetrica che da sempre ricopre nella comunità un ruolo fondamentale per la salute delle mamme e dei neonati.

Un momento in cui la comunità mondiale delle ostetriche, nel celebrare la propria professione, richiama l’attenzione delle istituzioni sul dramma della mortalità materna e neonatale. Una piaga che purtroppo ancora affligge molte aree del mondo. Ma anche una giornata per porre l’attenzione e sul contributo fondamentale che le ostetriche possono offrire per migliorare la salute materna e neonatale a livello globale.

Giornata internazionale delle ostetriche 2022

Il tema dell’edizione 2022 è “100 Years of Progress!”, “100 anni di progressi” e ha l’obiettivo di celebrare i risultati raggiunti dalla comunità globale delle ostetriche a 100 anni dalla fondazione della International Midwives. Una giornata per riflettere e per festeggiare il progresso raggiunto in questi anni in cui le ostetriche, sostengono assistenza e cure di qualità in tutto il mondo volte a migliorare la salute sessuale, riproduttiva, materna, neonatale, infantile e adolescenziale. Quest’anno l’attenzione viene posta anche sul ruolo che hanno avuto le ostetriche durante la pandemia da Covid-19.

Giornata internazionale delle ostetriche: il commento di D’Amato

“Oggi celebriamo la giornata internazionale delle Ostetriche – scrive l’assessore alla sanità del Lazio, Alessio D’Amato – Le ostetriche accompagnano, con professionalità e amore, donne e neonati nel percorso più delicato e incredibile della vita, dalle prime fasi della gravidanza sino al post partum. Celebriamo il 5maggio per affermare con forza il valore sanitario e sociale di questa professione, sempre in prima linea anche durante l’emergenza sanitaria. Un ringraziamento speciale va a tutte le ostetriche del servizio sanitario della Regione Lazio che, ogni giorno, sono al fianco delle future e neomamme della nostra Regione”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Celiachia, conoscere la patologia per imparare a conviverci: quello che c’è da sapere

La Asl informa: convivere con la celiachia richiede dedizione e pianificazione, ma si possono condurre vite sane ed appaganti

Lucine, elfi e neve: ecco perché un italiano su tre ama la ‘magia’ dei mercatini di Natale

Mercatini di Natale che passione: 40 milioni di italiani li hanno visitati almeno una volta, 6 su 10 ci tornano ogni anno

“Ciociaria Cuore”, massimi esperti a confronto sulla nuova frontiera della Global Heart

Un approccio multifocale e multidisciplinare sulle problematiche legate allo scompenso cardiaco, partendo dalla prevenzione

“Sora Abbraccia”, un flash mob per la Giornata internazionale delle persone con disabilità

Appuntamento il prossimo 3 dicembre, alle ore 12, in Piazza Santa Restituta. Tutti possono partecipare all'evento

Violenza di genere, il sistema sanitario regionale al fianco delle vittime con percorsi dedicati

In questi giorni molte strutture sanitarie presenti sul territorio promuovono iniziative per sostenere chi subisce violenza sotto ogni forma.

Black Friday, ma davvero è boom acquisti? Gli esperti dicono di no

Scatta la 'grande corsa' del Balck Friday, che quest'anno per la prima volta prevede per legge una maggiore trasparenza sugli sconti
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -