Oggi è la giornata internazionale delle ostetriche

Il tema dell’edizione 2022 è “100 Years of Progress!”, "100 anni di progressi" e ha l’obiettivo di celebrare i risultati raggiunti

Oggi, 5 maggio, ricorre come ogni anno la giornata internazionale dell’ostetrica. Istituita nel 1987 dalla International Confederation of Midwives, la Giornata celebra la figura professionale dell’ostetrica che da sempre ricopre nella comunità un ruolo fondamentale per la salute delle mamme e dei neonati.

Un momento in cui la comunità mondiale delle ostetriche, nel celebrare la propria professione, richiama l’attenzione delle istituzioni sul dramma della mortalità materna e neonatale. Una piaga che purtroppo ancora affligge molte aree del mondo. Ma anche una giornata per porre l’attenzione e sul contributo fondamentale che le ostetriche possono offrire per migliorare la salute materna e neonatale a livello globale.

Giornata internazionale delle ostetriche 2022

Il tema dell’edizione 2022 è “100 Years of Progress!”, “100 anni di progressi” e ha l’obiettivo di celebrare i risultati raggiunti dalla comunità globale delle ostetriche a 100 anni dalla fondazione della International Midwives. Una giornata per riflettere e per festeggiare il progresso raggiunto in questi anni in cui le ostetriche, sostengono assistenza e cure di qualità in tutto il mondo volte a migliorare la salute sessuale, riproduttiva, materna, neonatale, infantile e adolescenziale. Quest’anno l’attenzione viene posta anche sul ruolo che hanno avuto le ostetriche durante la pandemia da Covid-19.

Giornata internazionale delle ostetriche: il commento di D’Amato

“Oggi celebriamo la giornata internazionale delle Ostetriche – scrive l’assessore alla sanità del Lazio, Alessio D’Amato – Le ostetriche accompagnano, con professionalità e amore, donne e neonati nel percorso più delicato e incredibile della vita, dalle prime fasi della gravidanza sino al post partum. Celebriamo il 5maggio per affermare con forza il valore sanitario e sociale di questa professione, sempre in prima linea anche durante l’emergenza sanitaria. Un ringraziamento speciale va a tutte le ostetriche del servizio sanitario della Regione Lazio che, ogni giorno, sono al fianco delle future e neomamme della nostra Regione”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Donata una nuova parrucca all’ospedale di Sora, il progetto dedicato alle pazienti oncologiche

La donazione dell'associazione culturale no profit Iniziativa Donne. Tante le amministrazioni comunali che hanno aderito al progetto

Grave infezione intestinale, 17enne salvato da un intervento chirurgico: la storia di Francesco

La sua era un’appendicite complicata, che stava per diventare peritonite. I medici del San Camillo di Roma lo hanno salvato

Tumore del colon-retto, nel Lazio screening gratuiti: così la prevenzione salva la vita

L'esame è semplice, non invasivo e gratuito dopo i 50 anni. Una diagnosi precoce può fare la differenza nella maggioranza dei casi

Oggi si celebra la “Giornata Mondiale della Felicità”: come trovare la serenità emotiva

L'International Day of Happiness si celebra ogni anno il 20 marzo, in concomitanza dell’inizio della primavera astronomica

Sanità, l’appello di Di Mambro: “Molti rinunciano alle visite per sfinimento”

Cassino - L'analisi dell'ex consigliere comunale-coraggio che da anni lotta contro una grave malattia. La fiducia nel presidente Rocca

Master di II° Livello in Medicina Termale e Idrologia Medica: tappa alle Terme di Fiuggi

Le Terme di Fiuggi ospitano il modulo relativo alle cure termali in ginecologia, urologia e patologie del ricambio, i prossimi 24 e 25 marzo