Sanità, i presidi sanitari del Lazio si rinnovano

I presidi sanitari della Regione Lazio si rinnovano all’insegna della sicurezza, modernità e digitalizzazione

“I presidi sanitari della Regione Lazio si rinnovano all’insegna della sicurezza, modernità e digitalizzazione”. – Lo scrive l’assessore alla Sanità del Lazio, Alessio D’Amato.-

“Questa mattina, – prosegue D’Amato – assieme a Nicola Zingaretti e al Direttore generale della ASL Roma 1, Angelo Tanese, abbiamo inaugurato la completa ristrutturazione della palazzina A dell’Ospedale San Filippo Neri a Roma. Sono stati realizzati nuovi reparti di Neurologia, Neonatologia, Ostetricia, Ginecologia e Gastroenterologia, dotati di tecnologie e attrezzature elettromedicali avanzate, oltre che di adeguati impianti elettrici, antincendio e sismici. Potenziamo e miglioriamo l’ospedale San Filippo Neri che ha un ruolo importante nella rete e per il territorio del quadrante nord della città. Durante la pandemia, abbiamo chiesto alle nostre strutture di cambiare rapidamente pelle e modellarsi per offrire una pronta risposta alla fase di emergenza.

Voglio ringraziare i medici, gli operatori sanitari e tutta la comunità del San Filippo Neri, perché hanno saputo offrire un contributo straordinario. In questa occasione, il mio ricordo – conclude l’assessore – va a Luciano Quaglieri, l’infermiere che, purtroppo, ha perso la vita per il Covid19 ed il suo sacrificio e la dedizione al lavoro sono un monito per tutti noi”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Carcinoma prostatico, in Italia 7mila decessi l’anno: il punto dell’urologo Mirone

Le differenze di genere influiscono in modo significativo sia sull’insorgenza delle malattie sia sulla risposta alle terapie

Estate e infezioni urinarie, l’allarme: “Aumenta il rischio di proliferazione batterica”

L'urologo Vincenzo Mirone: "Oltre il 50% della popolazione femminile ne soffre almeno una volta nella vita"

Melanoma, incidenza in aumento: oltre 17mila casi attesi nel 2025. Ritardi nelle diagnosi

L’aumento annuo di questo tumore cutaneo particolarmente aggressivo è del 5%, un dato che conferma una tendenza allarmante

Diabete e celiachia, funziona lo screening pilota per la diagnosi precoce nei bambini: al via la fase nazionale

Lo screening per le due malattie croniche più diffuse nell’età pediatrica ha riguardato 5.363 bambini: i risultati

Sanità, case di comunità di Ceprano e Anagni: avanti tutta. Sopralluoghi del Dg Asl Cavaliere

Il direttore generale della Asl, Arturo Cavaliere, ha visitato i cantieri delle case di comunità di Ceprano e Anagni

Malattie infiammatorie croniche intestinali, colpiti oltre 250mila italiani. Incidenza in costante aumento

Dalla seconda edizione della Campagna 'Voci di pancia' risposte e azioni concrete. Le "Mici" sono patologie complesse
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -