Veroli – Palazzo Marchesi Campanari entra a far parte dell’organizzazione dei musei nazionali

Si affiancherà alle altre strutture museali creando un circuito storico-artistico che renderà Veroli una destinazione culturale ambita

Veroli – Con decreto del Ministero della Cultura Palazzo Marchesi Campanari è entrato a far parte dell’organizzazione dei musei nazionali con il Museo Archeologico dei Popoli Italici “Amedeo Maiuri”.

Un evento particolarmente significativo nella storia della Città e che le conferisce il prestigio che merita, offrendo nuove opportunità di diffusione del suo immenso patrimonio artistico. Un risultato straordinario ottenuto dal Comune di Veroli in brevissimo tempo grazie ad una valida programmazione in sinergia con il Ministero della Cultura.

Un iniziale percorso di musealizzazione di Palazzo Campanari è già avvenuto lo scorso dicembre, quando è stata aperta al pubblico la mostra “Antichi popoli italici: gli Ernici, i Volsci e gli altri”. Un primo assaggio, innovativo e spettacolare, in grado di esaltare anche le bellezze e le peculiarità architettoniche della dimora storica, che sta riscuotendo un notevole successo di pubblico e che, appunto, porterà alla realizzazione del Museo nazionale entro quest’anno.

L’intitolazione ad Amedeo Maiuri non è casuale: all’illustre archeologo di fama nazionale ed internazionale, conosciuto per le incredibili scoperte fatte nelle campagne di scavi a Pompei, Veroli diede i natali nel 1886. Il nuovo museo si affiancherà alle altre strutture museali cittadine, creando un circuito storico-artistico che renderà Veroli una destinazione culturale sempre più ambita. La cultura non è solo un bene prezioso da conservare, ma anche un potente motore di crescita e di sviluppo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Gusto Autentico, viaggio tra le eccellenze enogastronomiche: la prima tappa a Piglio fa centro

Il progetto è co-finanziato e realizzato dall’associazione Codici Lazio con il contributo della Camera di Commercio di Frosinone-Latina

Roccasecca – “Le Cantine de ‘na vota”, domenica torna l’evento al borgo Castello

Tutto pronto per la ventesima edizione. Il presidente della Pro Loco, Torriero: “Bellezza, storia, buona cucina e divertimento"

“GustAlatri 2025”: tradizioni, sapori e territorio in festa. Presentato il nuovo format

Il 25 e 26 ottobre Piazza Santa Maria Maggiore ospiterà il nuovo format dedicato alle eccellenze enogastronomiche e ambientali del territorio

Giornata nazionale del trekking urbano: il programma dell’iniziativa a Frosinone

Decine gli appuntamenti in programma in grado di connettere simbolicamente tutta la penisola in un ideale itinerario lungo centinaia di km

‘L’avvocato del diavolo’, l’anima al banco degli imputati: il paradiso perduto in giacca e cravatta

La recensione del film di Hackford: una moderna faustiana riflessione sulla tentazione, sulla libertà e sull'eterno conflitto tra bene e male

Museo Abbaziale di Montecassino, due lastre in mostra a Miami per l’esposizione internazionale

L’Abbazia partecipa alla grande esposizione internazionale “Mosaico. Italian code of a timeless art” a Miami
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -