Veroli – Palazzo Marchesi Campanari entra a far parte dell’organizzazione dei musei nazionali

Si affiancherà alle altre strutture museali creando un circuito storico-artistico che renderà Veroli una destinazione culturale ambita

Veroli – Con decreto del Ministero della Cultura Palazzo Marchesi Campanari è entrato a far parte dell’organizzazione dei musei nazionali con il Museo Archeologico dei Popoli Italici “Amedeo Maiuri”.

Un evento particolarmente significativo nella storia della Città e che le conferisce il prestigio che merita, offrendo nuove opportunità di diffusione del suo immenso patrimonio artistico. Un risultato straordinario ottenuto dal Comune di Veroli in brevissimo tempo grazie ad una valida programmazione in sinergia con il Ministero della Cultura.

Un iniziale percorso di musealizzazione di Palazzo Campanari è già avvenuto lo scorso dicembre, quando è stata aperta al pubblico la mostra “Antichi popoli italici: gli Ernici, i Volsci e gli altri”. Un primo assaggio, innovativo e spettacolare, in grado di esaltare anche le bellezze e le peculiarità architettoniche della dimora storica, che sta riscuotendo un notevole successo di pubblico e che, appunto, porterà alla realizzazione del Museo nazionale entro quest’anno.

L’intitolazione ad Amedeo Maiuri non è casuale: all’illustre archeologo di fama nazionale ed internazionale, conosciuto per le incredibili scoperte fatte nelle campagne di scavi a Pompei, Veroli diede i natali nel 1886. Il nuovo museo si affiancherà alle altre strutture museali cittadine, creando un circuito storico-artistico che renderà Veroli una destinazione culturale sempre più ambita. La cultura non è solo un bene prezioso da conservare, ma anche un potente motore di crescita e di sviluppo.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -