Vita e gestione dei parchi: Mattia sollecita una riforma della legge

Il deputato ha preannunciato la sua ferma intenzione di portare il tema prossimamente in Commissione Ambiente

“É quanto mai necessaria una riforma o una modifica della legge quadro che regola la vita e la gestione dei parchi”. Lo ha annunciato Aldo Mattia, deputato di Fratelli d’Italia e capogruppo della commissione Ambiente alla Camera intervenendo al X Congresso Agenda 2030 di Federparchi, in corso a Roma.

“È inconcepibile, ad esempio, che nella composizione della governance dei parchi il mondo agricolo non venga rappresentato – ha evidenziato l’onorevole di Frosinone – non fosse altro perché l’agricoltura insieme al turismo, rappresenta l’attività principe della vita di un parco”. Mattia, preannunciando la sua ferma intenzione di portare il tema prossimamente in Commissione Ambiente, si è anche soffermato “sulla gestione e soprattutto su una migliore finalizzazione dei fondi che il ministero eroga nel settore, per aprire un confronto sui sostegni che arriveranno dal Pnrr”.

Non è mancata l’occasione per tornare sul tema cinghiali e sul provvedimento che ultimamente e’ stato adottato dal governo e approvato dal parlamento per ridurre il numero ormai esagerato degli ungulati su tutto il territorio Italiano. “Bisogna – ha aggiunto Mattia – riequilibrare il rapporto fauna e flora, altrimenti verrà alterata la stessa biodiversità, oggetto di discussione del congresso”. Mattia ha concluso il proprio intervento, offrendo la massima collaborazione e attenzione alle richieste di Federparchi e delle associazioni di settore.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fauna inselvatichita e interventi di contenimento, dopo le polemiche il commissario straordinario fa chiarezza

Consoli sottolinea che la Regione ha agito nel pieno rispetto della normativa vigente e dei principi etici di tutela del benessere animale

Gualtieri nominato presidente della rete dei sindaci socialisti, Pittiglio si congratula e guarda alle sfide future

"Un segnale forte del ruolo che le città possono e devono avere nel costruire un’Europa più giusta, inclusiva e sostenibile"

Convitto Principe di Piemonte: “Il servizio gestito dall’Inps non è operativo”, LiberAnagni protesta

"Questo ritardo ingiustificato sta provocando un grave disagio sociale ed economico per le decine di famiglie coinvolte e per i lavoratori"

Arce – Mezzo milione di euro per la viabilità, il Comune ottiene un finanziamento regionale

In programma manutenzione diffusa e messa in sicurezza dei tratti stradali più deteriorati del territorio: l'annuncio del sindaco

Consorzio Valle del Liri, il Comitato civico: “Uscita dal perimetro di contribuenza sparita dal colloquio Germani-Righini”

Dopo l'incontro in municipio con l'esponente della giunta Rocca i movimenti contrari alle bollette consortili chiedono conto delle cose dette

Cassinate, per arginare la povertà estrema entro giugno la “stazione di posta”. Terranova: “Risposta concreta”

Partita l'unità di strada di Exodus, primo tassello di un progetto complesso per arginare il dilagare del disagio economico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -