Cultura, doppio evento all’Accademia di Belle Arti

Il primo appuntamento è in programma il 25 maggio. Il secondo il giorno successivo, il 26 maggio. Ecco di cosa si parlerà

Doppio evento in Accademia di Belle Arti a Frosinone, a testimonianza del fermento culturale dell’istituzione diretta da Loredana Rea e presieduta da Giorgio Bartolomucci.

Il primo è in programma il 25 maggio, con inizio alle ore 10, presso la sala teatro di Palazzo Tiravanti.

Massimo Carboni, storico dell’arte tra i più accreditati nel panorama internazionale, terrà una lectio magistralis dal titolo “Orli e confini, bordi e limiti. Un’estetica della forma”.

L’individuazione del limite, del bordo è decisiva per il determinarsi della forma. E ciò è ancora più importante per l’opera d’arte, che nell’epoca moderno-contemporanea vede messo radicalmente in questione proprio il suo confine con la realtà indifferenziata. Ma soprattutto oggigiorno nella civiltà odierna il tema acquista anche una forte rilevanza etica: non è forse urgente recuperare un senso e una consapevolezza del limite? Ad introdurre sarà la direttrice Loredana Rea, con l’intervento dei docenti Alberto Dambruoso e Gino Sabatini Odoardi.

Il secondo evento è il giorno successivo, il 26 maggio. Alle 11, sempre presso la sala teatro. Titolo dell’incontro “Il fondo Age & Scarpelli – Le ragioni di una donazione”.

Introduzione della direttrice Loredana Rea, saluti di Matteo Scarpelli, Giacomo Scarpelli e Alberto Incrocci e gli interventi di Bruno Di Marino, docente di Teoria e metodo dei mass media; Amedeo Di Sora, regista e scrittore; Marco Grossi, docente di Storia del cinema e Gerry Guida, storico e critico cinematografico. Age & Scarpelli, ovvero Agenore Incrocci e Furio Scarpelli, si conobbero in quella fucina d’idee chiamata «Marc’Aurelio», la celebre rivista satirica. Insieme daranno vita appunto a una sigla divenuta leggendaria e a una sorprendente fabbrica del riso. La loro filmografia, costellata di capolavori assoluti (alcuni dei quali proposti in questa rassegna) è adesso affidata al giudizio degli storici, non solo di cinema, perché in essa è racchiusa la storia del costume italico del Novecento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Stranieri per sempre”, giovedì la presentazione del libro di Civati: appuntamento con l’autore

L'evento è in programma il prossimo 30 Novembre, alle ore 21:00, presso il Caffè letterario Sinestesia a Ceccano

Apertura straordinaria di 85 dimore storiche: un fine settimana alla scoperta dei ‘gioielli nascosti’ del Lazio

Ricco l'elenco delle dimore storiche visitabili in provincia di Frosinone sabato 2 e domenica 3 dicembre ad ingresso gratuito

‘Il grande nulla’, il giallo hard boiled firmato dal maestro del noir James Ellroy

La recensione del romanzo poliziesco, a forti tinte nere, pubblicato nel 1988 dal noto e apprezzato autore statunitense

Isola del Liri – Luminarie “parlanti”, scorcio canadese e Capodanno anni ’90: la festa è servita

Gli addobbi per le festività natalizie realizzati nella Città delle cascate sorprendono. Attesa per il Capodanno in piazza e non solo

Frosinone – “Sotto un cielo di luci”, domani il concerto di Alma Manera: tra arte e cultura

Il concerto della regina del liric-pop è in programma nella Chiesa della Sacra Famiglia di Frosinone alle 19 di sabato 25 novembre

#Vivimonte, due giorni tra cultura e convivialità: “Giramonte” fa registrare un boom di presenze

Monte S. G. Campano - Il filone storico culturale del progetto conferma nuovamente la sua valenza nel novero della proposta culturale locale
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -