Cultura, doppio evento all’Accademia di Belle Arti

Il primo appuntamento è in programma il 25 maggio. Il secondo il giorno successivo, il 26 maggio. Ecco di cosa si parlerà

Doppio evento in Accademia di Belle Arti a Frosinone, a testimonianza del fermento culturale dell’istituzione diretta da Loredana Rea e presieduta da Giorgio Bartolomucci.

Il primo è in programma il 25 maggio, con inizio alle ore 10, presso la sala teatro di Palazzo Tiravanti.

Massimo Carboni, storico dell’arte tra i più accreditati nel panorama internazionale, terrà una lectio magistralis dal titolo “Orli e confini, bordi e limiti. Un’estetica della forma”.

L’individuazione del limite, del bordo è decisiva per il determinarsi della forma. E ciò è ancora più importante per l’opera d’arte, che nell’epoca moderno-contemporanea vede messo radicalmente in questione proprio il suo confine con la realtà indifferenziata. Ma soprattutto oggigiorno nella civiltà odierna il tema acquista anche una forte rilevanza etica: non è forse urgente recuperare un senso e una consapevolezza del limite? Ad introdurre sarà la direttrice Loredana Rea, con l’intervento dei docenti Alberto Dambruoso e Gino Sabatini Odoardi.

Il secondo evento è il giorno successivo, il 26 maggio. Alle 11, sempre presso la sala teatro. Titolo dell’incontro “Il fondo Age & Scarpelli – Le ragioni di una donazione”.

Introduzione della direttrice Loredana Rea, saluti di Matteo Scarpelli, Giacomo Scarpelli e Alberto Incrocci e gli interventi di Bruno Di Marino, docente di Teoria e metodo dei mass media; Amedeo Di Sora, regista e scrittore; Marco Grossi, docente di Storia del cinema e Gerry Guida, storico e critico cinematografico. Age & Scarpelli, ovvero Agenore Incrocci e Furio Scarpelli, si conobbero in quella fucina d’idee chiamata «Marc’Aurelio», la celebre rivista satirica. Insieme daranno vita appunto a una sigla divenuta leggendaria e a una sorprendente fabbrica del riso. La loro filmografia, costellata di capolavori assoluti (alcuni dei quali proposti in questa rassegna) è adesso affidata al giudizio degli storici, non solo di cinema, perché in essa è racchiusa la storia del costume italico del Novecento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -