Cultura, doppio evento all’Accademia di Belle Arti

Il primo appuntamento è in programma il 25 maggio. Il secondo il giorno successivo, il 26 maggio. Ecco di cosa si parlerà

Doppio evento in Accademia di Belle Arti a Frosinone, a testimonianza del fermento culturale dell’istituzione diretta da Loredana Rea e presieduta da Giorgio Bartolomucci.

Il primo è in programma il 25 maggio, con inizio alle ore 10, presso la sala teatro di Palazzo Tiravanti.

Massimo Carboni, storico dell’arte tra i più accreditati nel panorama internazionale, terrà una lectio magistralis dal titolo “Orli e confini, bordi e limiti. Un’estetica della forma”.

L’individuazione del limite, del bordo è decisiva per il determinarsi della forma. E ciò è ancora più importante per l’opera d’arte, che nell’epoca moderno-contemporanea vede messo radicalmente in questione proprio il suo confine con la realtà indifferenziata. Ma soprattutto oggigiorno nella civiltà odierna il tema acquista anche una forte rilevanza etica: non è forse urgente recuperare un senso e una consapevolezza del limite? Ad introdurre sarà la direttrice Loredana Rea, con l’intervento dei docenti Alberto Dambruoso e Gino Sabatini Odoardi.

Il secondo evento è il giorno successivo, il 26 maggio. Alle 11, sempre presso la sala teatro. Titolo dell’incontro “Il fondo Age & Scarpelli – Le ragioni di una donazione”.

Introduzione della direttrice Loredana Rea, saluti di Matteo Scarpelli, Giacomo Scarpelli e Alberto Incrocci e gli interventi di Bruno Di Marino, docente di Teoria e metodo dei mass media; Amedeo Di Sora, regista e scrittore; Marco Grossi, docente di Storia del cinema e Gerry Guida, storico e critico cinematografico. Age & Scarpelli, ovvero Agenore Incrocci e Furio Scarpelli, si conobbero in quella fucina d’idee chiamata «Marc’Aurelio», la celebre rivista satirica. Insieme daranno vita appunto a una sigla divenuta leggendaria e a una sorprendente fabbrica del riso. La loro filmografia, costellata di capolavori assoluti (alcuni dei quali proposti in questa rassegna) è adesso affidata al giudizio degli storici, non solo di cinema, perché in essa è racchiusa la storia del costume italico del Novecento.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Uno scatto per ricostruire”, al via il concorso fotografico per gli studenti dell’Accademia di Belle Arti

Un progetto promosso dai Giovani Imprenditori di ANCE Frosinone per raccontare, attraverso scatti fotografici, le situazioni di degrado

Il ‘Bacio delle Madonne’ sul Monte Asprano, Pasquetta in Ciociaria con la suggestiva cerimonia

Lunedì 10 Aprile una passeggiata pellegrinaggio in occasione del Bacio delle Madonne, tra Castrocielo e Colle San Magno

“Quando l’Italia si Arrapaho con gli Squallor”, venerdì la presentazione del libro di Protani

Un saggio impertinente, pieno di aneddoti su una band unica nel panorama mondiale. Non solo musica: un libro sulla nostra storia e attualità

‘Dalia Nera’, chi ha ucciso Elizabeth Short? Il noir cult di James Ellroy

Il romanzo, uscito nel nel 1987, è ispirato a un fatto realmente accaduto: l'omicidio irrisolto dell'aspirante attrice Elizabeth Short

”Willy, una storia di ragazzi”, presentato il podcast: una ferita ancora aperta

Paliano - Il podcast è dedicato a Willy Monteiro Duarte, alla sua vita, alla sua morte e alla bellezza del suo ricordo

Giornate FAI di Primavera, in mostra le bellezze della nostra terra: presentato il programma

Paliano - Le Giornate FAI di Primavera, dedicate al patrimonio d'arte e cultura italiano, si terranno in città il 25 e il 26 marzo