Frosinone – “Ballaciò”, sabato e domenica l’evento alla riscoperta delle tradizioni

Frosinone - Appuntamento nel fine settimana presso la Villa comunale con la seconda edizione del format dedicato alla cultura ciociara

Musica, divertimento, riscoperta delle tradizioni e della gastronomia locale per assaporare la cultura ciociara in tutte le sue sfaccettature. Sabato 15 e domenica 16 giugno appuntamento alla Villa Comunale di Frosinone con la seconda edizione di Ballaciò, manifestazione organizzata dall’amministrazione Mastrangeli mediante l’assessorato alla cultura e al turismo di Simona Geralico, in collaborazione con la Pro loco.

“La nostra Città – ha dichiarato il Sindaco di Frosinone Riccardo Mastrangeli – non solo è accogliente e aperta, ma è anche ricchissima di storia, cultura, bellezza, fiera delle proprie radici e della propria identità. Con Ballaciò, vogliamo mettere in mostra le nostre peculiarità, offrendo al pubblico un’esperienza unica e coinvolgente, favorendo, inoltre, lo scambio culturale e sociale tra i partecipanti. Ballaciò, infatti, costituirà anche un’opportunità per le persone di incontrarsi, interagire e condividere esperienze, contribuendo a creare un senso di coesione e di appartenenza alla comunità”.

“Ballaciò – ha dichiarato l’assessore Geralico – è un progetto che ha origini lontane. È stato custodito per molto tempo come un sogno nel cassetto dai responsabili della nostra Pro Loco, fino a quando, in occasione dell’inaugurazione del Carnevale dello scorso anno, guardando un gruppo folcloristico danzare, abbiamo iniziato a parlarne ed il sogno ha preso forma e si è arricchito delle idee di ognuno di noi. Ballaciò rappresenta un viaggio alla riscoperta della nostra identità. Quest’ultima è la vera vittima della globalizzazione. Motivo per cui possiamo affermare senza ombra di dubbio che di questi tempi, qualunque atto volto a custodirla e difenderla, è da considerarsi un atto rivoluzionario. È assolutamente doveroso provare a fare qualcosa per cercare di proteggere e valorizzare la nostra identità culturale e noi vogliamo farlo riscoprendo i luoghi, i suoni, i giochi e le scene di vita quotidiana del passato ormai quasi dimenticate. Parliamo di veri e propri “punti di forza” su cui basare una buona fetta di economia, elementi di notevole importanza soprattutto dal punto di vista turistico perché chi desidera fare un viaggio non vuole andare in un luogo qualunque. Chi viaggia, ama sentirsi avvolto dal luogo che sta visitando, conoscerne i costumi, la cucina, i rituali e i balli, scoprirne l’anima. Il nostro obiettivo è fare in modo che quest’anima, l’anima della nostra Città torni a vibrare”.

Il programma

Questo il programma della manifestazione, che partirà sabato 15 alla Villa comunale dalle ore 18, con l’apertura degli stand enogastronomici e la mostra sulla cultura ciociara. Dalle 18.15, lettura poesie dialettali. Alle 19, l’esibizione del gruppo folkloristico “Cantacio’” diretto dal M° Katia Sacchetti; fisarmonica M° Roberto Carisi. Dalle 20, esibizioni itineranti dei gruppi folkloristici; alle 22, è in programma il concerto di MBL – Musicisti del basso Lazio. Domenica 16 Ballaciò ripartirà dalle ore 18 con l’apertura degli stand enogastronomici e la mostra sulla cultura ciociara. Seguiranno la lettura delle poesie dialettali e le esibizioni itineranti dei gruppi folkloristici. Alle 20, in programma l’esibizione itinerante di organetti, mentre alle 21 si terrà lo stage di ballarella e saltarello a cura del gruppo “Danza della Terra” . La seconda edizione dell’evento si chiuderà, quindi, con il concerto di musica popolare di Hernicantus & Officine Meridionali, “Suoni di Ciociaria”.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"

Alatri diventa il set di un film, in città le riprese della serie Netflix con Ficarra e Picone

In questi giorni è arrivata in città la troupe della serie televisiva "Sicilia Express", il nuovo progetto del celebre duo comico
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -