Regione – Passione di Cristo, la commozione di una folla immensa con un pensiero al Giubileo

Migliaia di persone hanno assistito per il Venerdì Santo alla tradizionale Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo

Una folla immensa, fatta di migliaia di persone commosse, ha assistito la sera del Venerdì Santo alla tradizionale Sacra Rappresentazione della Passione di Cristo di Sezze. La grande attesa per la storica manifestazione culturale setina, che coinvolge per l’intero anno tanta parte della popolazione, ha poi visto i 500 attori e figuranti attraversare il centro storico del paese sotto gli occhi di spettatori che hanno spesso rotto il silenzio con tanti applausi di commozione e partecipazione. Il grande evento che caratterizza la tradizione e la cultura di Sezze, noto a livello nazionale e internazionale, si è riproposto in una veste molto tradizionale, rievocando i primi anni in cui l’Associazione della Passione di Cristo di Sezze, fondata nel 1933, ha ripreso la tradizione medievale della processione lungo le vie del paese.

“È stato un lavoro preparato per mesi con grande impegno da parte delle centinaia di figuranti setini – afferma il direttore artistico e regista della rappresentazione, Piero Formicuccia – Devo ringraziare tutti i partecipanti per aver interpretato al meglio una Passione che abbiamo voluto si rifacesse alle origini in termini di costumi e recitazione. I quadri del vecchio e nuovo testamento sono stati interpretati al meglio, esaltando l’unicità di questa manifestazione che si svolge da 91 anni in forma processionale riprendendo un’antica tradizione medievale”. La passione di Sezze è stata aperta dalla presenza di due cavalieri della Polizia di Stato in uniforme, che hanno fornito ulteriore solennità ad un evento vento grandemente partecipato. Per l’occasione il paese di Sezze ha voluto dare ancor più rilievo all’atmosfera particolare del Venerdì Santo con  l’illuminazione della grande croce in zona anfiteatro, simbolo dell’Associazione della Passione di Cristo e della stessa rappresentazione, ma anche con l’illuminazione di altre croci all’interno del paese.

“Abbiamo rinnovato in maniera esemplare questa antica tradizione – afferma il presidente dell’Associazione Passione di Cristo di Sezze, Elio Magagnoli – Devo ringraziare tutti i membri della nostra associazione per l’intenso lavoro svolto nel corso dell’anno. Ringrazio anche per il sostegno e la collaborazione la Regione Lazio e il Comune di Sezze, così come il Senato della Repubblica che ha voluto concedere il suo patrocinio. Grazie anche alle forze dell’ordine e a tuti i volontari per la loro collaborazione. Questo è un pezzo della storia culturale che appartiene a Sezze, al Lazio e all’intera nazione e che merita di essere sempre più valorizzato e apprezzato. Per questo la nostra organizzazione non si ferma mai e siamo già al lavoro per preparare le iniziative in vista del Giubileo del prossimo anno”.

Anche per questo l’Associazione della Passione di Cristo di Sezze partecipa al progetto nazionale e internazionale di valorizzazione delle manifestazioni e riti della Settimana Santa che si ricollegano ad Europassione per l’Italia, finalizzato da una candidatura UNESCO.

- Pubblicità -
Redazione
Redazione
Giornale digitale fondato nel 2022 con l’intento di offrire al territorio “Una voce oltre la notizia”. Nasce dall’esigenza di un gruppo di giornalisti ed esperti di comunicazione di creare un canale di informazione attendibile, laico e indipendente che dia voce ai cittadini, alle imprese, ai lavoratori, agli studenti…

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“Giancarlo Siani. Terra nemica”, oggi a Ceccano la presentazione del libro sul giornalista ucciso dalla mafia

Oltre all'autore saranno presenti Paolo Siani, fratello di Giancarlo e già deputato, e il sindaco Andrea Querqui: appuntamento alle 18

Fumone – Al Castello arriva la mostra “Trasformazioni in viaggio” di Antonella Iris De Pascale

La rassegna ripercorre l’intero cammino pittorico della De Pascale, con opere realizzate in oltre quarant’anni di attività artistica

Doppio appuntamento dedicato ai libri, Alatri e Anagni cuore della cultura con l’Isalm

Primo appuntamento oggi nella biblioteca di Alatri alle 18. Venerdì 11 luglio tappa ad Anagni con “Un brindisi ai libri”

Alatri, trionfo nella danza sportiva: Luca ed Erika campioni italiani e vice campioni internazionali

Due giovani talenti ciociari portano in alto il nome di Alatri sulla scena della danza sportiva nazionale e internazionale

Notte bianca dello sport: sabato l’evento a Piglio. Una giornata tra formazione, musica e divertimento

Ospite speciale della giornata sarà il pugile Emanuele Blandamura, già campione europeo dei pesi medi nel 2016

“Frosinone a teatro”, parte la stagione estiva itinerante: cinque appuntamenti con ospiti d’eccezione

La “prima” si terrà sabato 5 luglio alle 21 in piazza Turriziani: sarà di scena Stefano Masciarelli con “Non è mai troppo tardi"
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -