Zeppole di san Giuseppe, la storia del dolce della Festa del papà

Le zeppole che da tradizione si consumano il 19 marzo, per la Festa del papà, hanno una storia antichissima

Un dolce buonissimo che piace a grandi e piccoli e, soprattutto, ai papà. Parliamo della zeppola di San Giuseppe il dolce della Festa del papà per eccellenza. Le zeppole che da tradizione si consumano il 19 marzo hanno una storia antichissima, potrebbero risalire addirittura a feste pagane. Una lunga tradizione di bontà tramandata fino ai nostri giorni con tantissime varianti da regione a regione.

La storia delle zeppole di San Giuseppe

Secondo fonti storiche, sembrerebbe che la storia delle zeppole di San Giuseppe risalga addirittura all’antica Roma. Il 17 marzo si celebravano le Liberalia, feste e libagioni in onore delle divinità del vino e del grano. Così, per omaggiare le divinità Bacco e Sileno, si friggevano nello strutto bollente semplici frittelle di frumento.

Con l’avvento dell’Imperatore Teodosio II che proibì qualsiasi culto pagano, Liberalia comprese, tutto cambiò. La tradizione delle “frittelle” era talmente radicata, però, che le zeppole continuarono ad esistere ma sotto un’altra veste: vennero assimilate al cattolicesimo che fissò la festa di San Giuseppe.

Dall’antica Roma ad oggi

Le frittelle cominciano a prendere la forma e il gusto più simile alle zeppole che conosciamo oggi intorno al 1700: sembrerebbe che venissero preparate dalle monache come dolce conventuale.

Cento anni più tardi, la ricetta venne messa “nero su bianco”: le prime ricette delle zeppole di San Giuseppe risalgono al 1837 ad opera del celebre gastronomo napoletano Ippolito Cavalcanti, Duca di Buonvicino, che le codificò nel Trattato di Cucina Teorico-Pratico. Farina, acqua, un po’ di liquore d’anice, marsala, sale, zucchero e olio per friggere – questi gli ingredienti della ricetta in lingua napoletana. A Napoli, proprio per devozione a San Giuseppe, ad un certo punto sembrerebbe essersi sviluppata la figura dello “zeppolaro di strada”. Questo antico mestiere è esistito fino a qualche anno fa: per i vicoli del centro storico di Napoli, era, infatti, facile incontrarli con i loro banchetti posti davanti alle botteghe dove vendevano le zeppole appena fritte nell’olio bollente. Una tradizione partita dall’antica Roma, dunque, la cui storia viene sancita a Napoli per poi essere tramandata in tutta Italia nei secoli successivi.

Le zeppole di San Giuseppe fanno certamente parte della tradizione napoletana, ma, soprattutto in occasione della Festa del papà, il 19 marzo, vengono preparate anche in diverse altre zone d’Italia.

In Ciociaria oggi, come ogni anno, non mancheranno sulle tavole come omaggio a tutti i papà. Fritte o cotte al forno – per una versione più light – e farcite con crema pasticcera o al cioccolato. E con l’immancabile ciliegina, perchè, come scrive la storica pasticceria Dolcemascolo di Frosinone a corredo della foto riportata in copertina: “La ciliegina sulla zeppola è anche meglio di quella sulla torta”.

- Pubblicità -
Roberta Di Pucchio
Roberta Di Pucchio
Giornalista pubblicista

CORRELATI
ALTRI ARTICOLI

“C’è una volta a Isola”, Mastro Caparra presenta l’installazione ‘Eccidio di San Lorenzo’

Isola del Liri - L'esposizione artistica è fissata per domenica 3 dicembre alle 11. In mostra anche le opere della pittrice Alessia Alonzi

Lucine, elfi e neve: ecco perché un italiano su tre ama la ‘magia’ dei mercatini di Natale

Mercatini di Natale che passione: 40 milioni di italiani li hanno visitati almeno una volta, 6 su 10 ci tornano ogni anno

Black Friday, ma davvero è boom acquisti? Gli esperti dicono di no

Scatta la 'grande corsa' del Balck Friday, che quest'anno per la prima volta prevede per legge una maggiore trasparenza sugli sconti

Una ciociara a Masterchef Portogallo, Luisiana Zappa incanta tutti con la sua cucina

La 35enne frusinate racconta la sua esperienza in tv, la sua cucina tradizionale e raffinata allo stesso tempo e i suoi sogni per il futuro

Frosinone News e Radio Roma insieme per raccontare il territorio: appuntamento Tv tutti i venerdì

Dal 24 novembre tutti i venerdì, su Radio Roma Television, le notizie e gli approfondimenti dalla nostra redazione

“Lazio – In bicicletta”, la Ciociaria da scoprire in sella approda sulla nuova guida di Repubblica

Parla della provincia di Frosinone il campione del ciclismo Vincenzo Nibali insieme alla compagna Rachele Perinelli
- Pubblicità -

Condividi sui social

- Pubblicità -

Più letti

- Pubblicità -